GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] s., 179 s., 182; G. Vasari, Le vite… [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1906, p. 554; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 331; M. Labò, La villa di B. G., in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 271-280; A. Hobson, Apollo and Pegasus ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] recitare con profitto il Rosario di Maria SS., disposta in nove brevi Sermoni, Roma 1814.
Fonti e Bibl.: Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I e II, Firenze 1941, passim, partic. I, pp. CII-CIII, nota, CCXXVI-CCXXVIII; Artaud de ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] , Las Palmas de Gran Canaria, 1988, pp. 818 s.; P. Barozzi, La riscoperta delle Canarie, in Le Americhe annunciate: viaggi ed esplorazioni liguri prima di Colombo, a cura di I. Luzzana Caraci, Reggio Emilia 1991, pp. 79-85, 89 s., 92 s., 96, 99, 101 ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] e la censura, in Il Risorgimento italiano, XIX (1926), 4, pp. 555-557; F. Lemmi, Giornali e giornalisti piemontesi e liguri dei tempi di Carlo Alberto, in Rassegna mensile municipale (Torino), 1934, n. 12, p. 7; V. Castronovo, Giornalismo e ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] ; A. Colletti, Il giansenismo e la divozione al Sacro Cuore di Gesù, Modena 1938, p. 156; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I, Firenze 1941, pp. XXVII, XL; III, ibid. 1942, pp. 692, 703, 704, 705, 734, 735, 736, 825; Id., Il giansenismo ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] della editoria italiana agli studi romani. Conferenza, ibid. 1938; Ugolino e Fadino Vivaldi: eroi senza ritorno, in Celebrazioni liguri, I, Urbino 1939; Stagioni, Milano 1940; e, insieme a S. Novaro Marescalthi, l'Enciclopedia del ragazzo italiano ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] artist. per lacittà di Genova, Genova 1846, I, pp. 86, 479; II, pp. 301, 303-304; Id., Notizie dei profess. del disegno in Liguria..., I,Genova 1864, pp. 27, 45-48, 50; A. Merli-L. T. Belgrano, Il palazzodel principe D'Oria a Fassolo in Genova, in ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] , Collonges 1952, pp. 71, 73, 81 s. (probabili derivazioni del Lacunza dal C.), 87; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, III, Firenze 1942, p. 831; A. Pesenti, Lettere ined. dell'abate C. Rotigni al proposto Cornaro…, in Bergomum, XXXII(1958 ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] si vedano A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, passim; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I-III, Firenze 1941, passim; Id., Il giansenismo toscano nel carteggio di Fabio de’ Vecchi, I-II, Firenze 1944 ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] Italiani, Genova 1866, pp. 318-336; L.T. Belgrano, Note sulla spedizione dei fratelli V. nel MCCLXXXI, in Atti della Società ligure di storia patria, XV (1881), pp. 317-327; Ch. de La Roncière, La découverte de l’Afrique au Moyen Age. Cartographes ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....