LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] di Genova, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e belle arti, IX (1882), p. 117; R. Vigna, I vescovi domenicani liguri ovvero in Liguria, Genova 1887, pp. 154-163; W. Miller, Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921, pp. 310 s., 332, 344, 348 ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] ; K. Mc Cready, Art déco and modernist ceramics, London 1995, p. 130; C. Chilosi - L. Ughetto, La ceramica del Novecento in Liguria, Genova 1995, pp. 63-66, 101-138; F. Buzio Negri, Aria, acqua, terra, fuoco. Ad Albisola, la scintilla dell’arte tra ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] ., 2 ediz. XVI, a cura di F. Cognasso, pp. 131 s., 159; P. F. Scribanis, Boccanegra Simone, in G. Grillo, Elogi di Liguri illustri, Genova 1864, I, pp. 132-137; G. Perosio, Simone Boccanegra primo doge di Genova, Milano 1881; U. Assereto, Genova e la ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] . 115-142 e 241-300. Lettere di corrispondenti del B., frammenti di lettere del B., notizie varie e precisazioni sono in Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I-III, Firenze 1941-42, passim,in partic. I, p. 199 n. 5; III, pp. 105 ss ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] ; G. Soriga, L’opera di A. P. nella lirica italiana del primo Novecento, Cagliari 2005; Per A. P., in Resine. Quaderni liguri di cultura, XXVII (2005), 104, pp. 23-44; S. Lorenzetti - C. Cretella, Tradizione e innovazione nella poesia femminile del ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] -654; C. Bitossi, Il governo dei magnifici, Genova 1990, pp. 194-197, 257; A. Lercari, Chiavari, Gian Luca, in Dizionario biografico dei liguri, III, Genova 1996, pp. 348 s.; P. Volpini, Pietro e i suoi fratelli, in Cheiron, 2010, n. 53-54, pp. 127 ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] per il sistema politico statunitense: il viaggio di C. V. (1825-1826), in I primi italiani in America del Nord. Dizionario biografico dei liguri, piemontesi e altri, a cura di C. Vangelista, Reggio Emilia 2009, pp. 37-44 (a pp. 162-164 una scheda bio ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] Simancas, a cura di M. Spinola-L. T. Belgrano-F. Podestà, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII (1868), pp. 289 ss.; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 325; I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, III, Savona 1928, p ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] della Compagnia di Gesù e in quello della Congregazione di Propaganda.
Fonti e Bibl.: M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 374; N. Sotwel, Bibliotheca scriptorum Societatis Iesu, Romae 1676, p. 489; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] 1451, in Giornale ligustico, III (1876), pp. 125-139; F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storia dell’umanesimo ligure, in Atti della Società ligure di storia patria, XXIV (1891), pp. 35-38; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova (1458-1466). Saggio ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....