LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] , I, 1528-1633, Genova 1930, pp. 436-447; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 237; L.C. Forti, Le fortificazioni di Genova, Genova 1971, ad ind.; C. Costantini, La ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] alla cerimonia svoltasi in palazzo ducale per la solenne dedizione di Verona alla Repubblica, e poi riparti per la Liguria, dove a fine agosto riprendeva la delicata trattativa con il maresciallo di Francia, governatore della città.
E proprio qui ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] di questa chiesa e della chiesa di S. Giovanni di Savona.
II B. può essere considerato il più noto degli antichi ceramisti liguri, l'ultimo di quella scuola savonese che aveva visto il suo più grande sviluppo poco dopo il 1650 con la ceramica azzurra ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] di Lepanto, Roma 1897, pp. 379, 401 s.; Id., Le relazioni tra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 768, 771 ss., 822, 824-832, 855; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Figlio di Barnaba e di Maddalena Adorno, militò nelle guerre di Fiandra, al seguito del duca d'Alba, col cugino Alberico di Lodrone. Combatté poi nel Levante: valorosamente [...] delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 96, 197 s.; per i figli: M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 103; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, p. 41; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] 1843, pp. 325 s.; C. Dionisotti, Mem. stor. della città di Vercelli, II, Biella 1864, pp. 242-251; A. Remondini, I cardinali liguri, Genova 1879, p. 9; F. Gabotto, Biella ed i vescovi di Vercelli, in Arch. stor. ital., XVIII (1896), pp. 29, 38 s ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] , II, Paris 1891, pp. 22-24; L. Vivaldo, Mem. nolesi di mom. Bened. Solari, in Atti della Deputaz. di st. patria per la Liguria, sez. di Savona, XCVI(1944), pp. 69, 92-94; M. Perroud, Le jansénisme en Savoie, Chambéry 1945, pp. 72-77; R. Naz, Le ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] , dove giunse fra il dicembre 1835 e il gennaio 1836. Qui, a stretto contatto con la folta colonia di emigrati liguri, fra cui molti militanti mazziniani, consolidò la sua formazione politica. Nel 1837 accettò col suo amico Luigi Rossetti di far ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] , pp. 74 s.; Id., Dell'istorie di Genova libri XII, Genova 1597, pp. 151, 171, 173; G. Serra, Storia della antica Liguria e di Genova, Capolago 1835, IV, p. 89; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] o acanti»), ma vuole in realtà tenerla al livello della vita reale: fossi, pozzanghere, orti assolati con piante di limoni; il paesaggio ligure insomma, con la sobrietà e l’asprezza che lo caratterizza e che Montale aveva in parte trovato in poeti ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....