GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] Stato.
Tornato in libertà, nel giugno 1868 il G. entrò nella Società reduci, appena costituitasi nel capoluogo ligure per iniziativa di S. Canzio, che svolse subito un'intensa attività politica e paramilitare, strettamente sorvegliata dalla polizia ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] .; B. Matteucci, Scipione de' Ricci. Saggio storico-teologico sul giansenismo italiano, Brescia 1941, pp. 198, 205; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, II, Firenze 1942, p. 254; Tipografia ed editoria in Umbria, Assisi, a cura di ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] ancora solo "per fama e per notizia da altri" (lettera del 26 ott. 1635).
Nel 1635 il B. lasciò Pisa e tornò in Liguria, sia per motivi di salute e familiari, sia forse a seguito di disaccordi con l'Ateneo pisano (cfr. lettera al Galilei del 26 ott ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] , I, Genova 1864, pp. 107-110, 122 n. 1, 135, 310; II, ibid. 1865, p. 213 n. 1; A. Dellepiane, Saggi sulle arti in Liguria, Genova 1970, p. 67; Genova nelle vecchie stampe (catal.), a cura di G. Giubbini, Genova 1970, pp. 42 s.; F. Sborgi, Pittura e ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] ; Ibid., ms. 519: Famiglie di Genova, ff.465 s.; Registrum Curiae Archiepiscopalis Ianuae, a cura di L. T. Belgrano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1870), n. I, p. 328, e tav. XLII; C. Desimoni, Quatre titres des Génois à Acre et Tyr ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] 618 s.; Annali ecclesiastici, II (1782), p. 32; III (1783), pp. 115 s. Sulle sue posizioni religiose: Carteggi di giansenisti liguri, a cura di E. Codignola, I, Firenze 1941, pp. 376 s.; E. Passerin d'Entrèves, Il fallimento dell'offensiva riformista ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] . D. De Ferrari, Storia della nobiltà di Genova, in Giornale araldico, XXV (1898), p. 14; C. Braggio, G. Bracelli e l'umanesimo dei Liguri del suo tempo, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXIII (1890), pp. 1, 5 ss.; C. Santoro, Gli uffici del ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] del primo Novecento, Torino 1994, I, pp. 148 s.; II, p. 99; F. Sborgi, Il cimitero di Staglieno e la scultura funeraria ligure tra Ottocento e Novecento, Genova 1997, pp. 163, 167, 244 s., 369, 395; Un museo in mostra. Due secoli di storia artistica ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] promosse la nascita del Banco di Sconto del Circondario di Chiavari, dal 1921 Banco di Chiavari e della Riviera Ligure. L’ingresso, in qualità di socio e di azionista, nella società armatoriale Lloyd Italiano e nella finanziaria Compagnia Commerciale ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] Bourbons de Parme et l'Espagne (1731-1802), Paris 1928, pp. 127, 141, 160, 164, 165; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, II, Firenze 1941, pp. 180 s.; Mem. degli scrittori e letter. parmigiani raccolte da p. I. Affò e continuate da A ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....