Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Ceramica Romana, Parte I, Bordighera 1950, passim; id., Nuove Osservazioni sulla 'Terra Sigillata Chiara' (Tipi A e E), in Riv. Stud. Liguri, XXIV, 1958, pp. 257-330; id., ibid., XXIX, 1963, pp. 145 ss., tipi C e v. anche J. Holwerda, Laatgr. en ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] al lago del Mucrone, ai prati di Pollone Biellese, alle processioni religiose (queste d'intonazione michettiana), alle vedute liguri - e tendono ad abbandonare in modo progressivo, senza cioè brusche inversioni di rotta, il filone storico, sempre più ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] ), Genova 1987, pp. 81-83 n. 10; F.R. Pesenti, L'Illuminismo e l'età neoclassica, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987, II, pp. 349 s.; E. Baccheschi, in Il Museo dell'Accademia ligustica di belle arti. La ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] muralla de Tarragona, in Archivo Español de Arqueología, XXII, 1949, p. 221 ss.; N. Lamboglia, Opus certum, in Rivista di Studi Liguri, XXIV, 1958, p. 158 ss. Sul palazzo del legato si veda la relazione degli scavi e restauri in corso (in stampa in ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] ., Scultura e costumanze popolaresche nelle casacce genovesi, in Genova, XIX (1939), 6, p. 26; G. Colmuto, L’arte del legno in Liguria: A.M. Maragliano (1664-1739), in Fonti e studi di storia ecclesiastica, III (1963), p. 201; F. Franchini Guelfi, Le ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] V. B. e le sue decor. nella villa Salvi-Tacchi..., in Riv. diBergamo, III (1924), pp. 1503-10; G. Delogu, Pittori minori liguri,lombardi e piemontesi del Sei e Settecento, Venezia 1931, pp. 223-33; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Prov ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] 26 febbr. 1762 e fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. Eusebio.
Fonti e Bibl.: G. Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931, pp. 242-246; A. Griseri, in Mostra del barocco piemontese ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] Il conte G. Carrara e la sua galleria..., Bergamo 1922, pp. 76 n. 57, 116 n. 85; G. Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931, pp. 61-65; A. Bonetti-A. Broglio, Guida della Pinacoteca, Rovigo 1953 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] e Settecento, Verona 1929, pp. 48, 70; G. Delogu, Pittori veneti minori del 700, Venezia 1930, p. 75; Id., Pittori minori liguri e lombardi..., Venezia 1931, pp. 187, 195; E. Calabi, La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento, Brescia 1935, pp ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] 193, 197 n. 26; Cimitero di Staglieno, Genova 1986, pp. 19, 23; F. Sborgi, in La scultura a Genova e in Liguria, Genova 1988, II, ad Indicem; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento, Torino 1990, p. 72; Dizionario degli artisti ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....