• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [1206]
Arti visive [176]
Biografie [591]
Storia [301]
Religioni [125]
Archeologia [82]
Geografia [54]
Europa [50]
Letteratura [53]
Italia [43]
Diritto [37]

FALCONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Francesco Roberto Massetti Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] ), 6, pp. 26 s.; G. Bezzero, F.F., in M. Floriani, F. F., E. Gordigiani, G. Franciosi (catal.), Milano 1929, pp. 10-15; I liguri alla prima Quadriennale d'arte, in Genova, XI (1931), p. 178; E. Cozzani, F. F., in L'Eroica, XX (1932), 166, pp. 17-23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salamanca

Enciclopedia on line

Salamanca Città della Spagna occidentale (155.740 ab. nel 2008), nella Comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo della provincia omonima (12.350 km2 con 353.404 ab.). È situata a 798 m s.l.m., sulla destra [...] conciarie), ma, come città ricca di tradizioni storiche e culturali, S. è soprattutto un’importante meta turistica. Forse già abitata dai Liguri, dal 5° sec. a.C. nella regione si insediarono popolazioni celtiche; nel 3° sec. l’antica S. era uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – ALFONSO IX DI LEÓN – PORTOGALLO – VALLADOLID – ALFONSO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salamanca (3)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι) P. Bocci P. E. Arias L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] imperiale romana. La Banti pensa che P. per la sua ubicazione alla foce di un fiume, l'Arno, sia simile alle città liguri (Genua, Albintimilium, Albigaunum, ecc.), di solito fondate sul mare presso la foce di un fiume, che serve come porto alle città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

NARBONENSIS, Gallia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONENSIS, Gallia G. C. Susini Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] Massaha e Roma sì fece più stretta nel II sec. per combattere la pirateria, e per respingere la pressione delle popolazioni celto-liguri. Attorno al 125 a. C. si formò ai danni della città focese un'alleanza di Vocontii e Salluvii, sconfitti due anni ... Leggi Tutto

FASCE, Giovanni Battista Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCE, Giovanni Battista Francesco Nicoletta Cardano Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] 64, 68-71, 76 s., 80 s., 84 s., 88, passim (con ulteriore bibliografia); F. Sborgi, in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1989, pp. 382, 480; A. Del Bufalo, Il Verano. Un museo nel verde per Roma, Roma 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBRIZZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI, Enrico Franco Mazzini Pittore, nato a Vilminore (Bergamo) nel 1714. Uscito dalla bottega bresciana di Ferdinando Del Cairo, eseguì numerose pale d'altare e affreschi per chiese di Brescia [...] Bergamo nel 1775. Bibl.: F. M. Tassi, Vite de' pittori... bergamaschi,Bergamo 1793, II, pp. 110-114; G.Delogu, Pittori minori liguri, lombardi ..., Venezia 1931, pp. 189-191; U. Thierne-F. Becker, Allgem. Lex. der bild. Kunstler,I, p. 235;U. Galetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIGURIA A. De Floriani Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; C. Dufour Bozzo, Documenti di un incerto tessuto figurativo, in La pittura a Genova e in Liguria, I, Genova 1970, pp. 13-26; P. Torriti, Interventi e suggestioni toscane fra Due e Trecento, ivi, pp. 27-47; F.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN GIOVANNI BATTISTA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

LUXORO, Tammar

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXORO, Tammar Francesca Franco Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] , in Boll. dei Musei civici genovesi, XIV (1992), 40-42, pp. 93 s.; L'alba del vero. Pittura del secondo Ottocento in Liguria (catal.), a cura di G. Bruno, Genova 1993, pp. 85-96; Odone di Savoia 1846-1866. Le collezioni di un principe per Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BRIGNOLE SALE DE FERRARI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – MARGHERITA DI SAVOIA – DISEGNO INDUSTRIALE

CHIODO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIODO Giuliana Santuccio La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] d'arte della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Genova 1976, pp. 210-212 (ill.); F.Marzinot, Ceramica e ceramisti di Liguria, Genova 1979, pp. 205-283 passim;C.Varaldo, Ceramisti savonesi del XVII sec. I Folco, i C. ..., in Atti dell'XI Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDO, Alberto Helios

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDO, Alberto Helios Roberto Massetti , Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] pp. 1-3; F. Arcangeli, Incisione italiana, in Controvento, XI (1959), 4, pp. n.n.; G. Riva, A.H. G. pittore, incisore, calcografo, in Liguria, XXVI (1959), 12, pp. 23-25; E. Cozzani - O. Grosso, A.H. G., in La Voce di Genova, VI (1963), 18, p. 29; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali