• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [1206]
Arti visive [176]
Biografie [591]
Storia [301]
Religioni [125]
Archeologia [82]
Geografia [54]
Europa [50]
Letteratura [53]
Italia [43]
Diritto [37]

GALLETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Guido Roberto Massetti Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] M. Camillucci, La scultura di G. G., in Arte stampa (Genova), XXII (1972), 1-2, pp. 3-9; U.V. Cavassa, G. G., in Liguria, XXXIX (1972), 5, pp. 30-34; V. Rocchiero, G. G. statuario cittadino, Genova 1975; S. Paglieri, G.: una vita, in Il Secolo XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BIENNALE DI VENEZIA – DUCA DEGLI ABRUZZI – MENENIO AGRIPPA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] a. C.); 3) nave di Albenga (100-90 a. C.) scoperta nel 1950 e tuttora in corso di scavo da parte dell'Istituto di Studi Liguri. Navi di età imperiale e bizantina: 1) nave di S. Pietro in Bevagna (Golfo di Taranto) con carico di sarcofagi in marmo di ... Leggi Tutto

DA CORTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA CORTE, Niccolò Margarita Estella Federica Lamera Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] che egli aveva acquistato una bottega in Genova già nel 1522 (Alizeri, 1877, pp. 145 s.). Tuttavia è solo in due documenti liguri redatti nell'anno 1529 che compare per la prima volta il nome del D. in relazione a un'attività artistica: si tratta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Giacomo Fausta Franchini Guelfi Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] 191, 241, 270; F. Franchini Guelfi, D. Parodi e F. Biggi; "Architetti de marmi" e "marmarari", in La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 258, 260 s., 288, fig. 361; D. Sanguineti, Novità sull'opera di A.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe) Monica Vinardi Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] esordi si contraddistinse per la trattazione di temi storici e letterari, in linea con quel romanticismo storico che si attestò in Liguria tra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta. Svariati, per esempio, gli episodi della vita di T. Tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BRIGNOLE SALE DE FERRARI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE' MEDICI – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ISSEL, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Alberto Patrizia Peron Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 873 (con bibl.); L'alba del vero. Pittura del secondo '800 in Liguria (catal.), a cura di G. Bruno, Genova 1993, pp. 182-196, 271 s., 286 s.; C. Chilosi - L. Ughetto, La ceramica del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITCHELL WOLFSON JR – MACCHIAIOLI – PIROSCAFI – NOVECENTO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Alberto (1)
Mostra Tutti

BREA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREA, Ludovico Piero Torriti Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] Bussy, La Société des Beaux Arts de Nice, in The Burlington Magazine, XXI (1912), pp. 148-153; G. Bres, L'arte nell'estrema Liguria occidentale, Nizza 1914, pp. 13, 26, 44 s., 47, 59, 92; G. Doublet, Les eglises et chapelles de Grasse, in Annales de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – GIOVANNI BARBAGELATA – ASSUNZIONE DI MARIA – GIACOMO MAGGIORE – MONTALTO LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA, Ludovico (1)
Mostra Tutti

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , in L'Anthropologie, LXIII, 1959; J. Courtin, Les peintures schématiques de la grotte de l'Eglise (Var), in Rivista di Studi Liguri, XXV, 1959; H. Breuil-M. E. Boyle, Quelques dolmens ornés du Morbihan, in Préhistoire, XIII, 1959; S. M. Puglisi, La ... Leggi Tutto

DANIELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELI, Giuseppe Alessandra Quattordio Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] insegnamenti, accostandosi ora ai modi di Delleani e dei paesisti piemontesi eredi della scuola di Rivara ora a quelli dei liguri della scuola di Albaro; inoltre non fu insensibile a certe suggestioni di matrice simbolista che si avvertono in alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (Tridentum) N. Rasmo Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] Dosso di Casteller e nella sottostante necropoli (Villazzano), a Casteller di Man. L'origine dei primi abitatori è incerta: forse Liguri, cui si aggiunsero poi i Veneti; ad essi si sovrapposero i Galli dai quali la zona passò gradualmente nella sfera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali