COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] 1925, p. 654; D. Castagna-M. U. Masini, Guida di Genova, Genova 1929, pp. 262, 314, 316; O. Grosso, Mostra di pittori liguri dell'Ottocento, Genova 1938, p. 97, ill. 35; G.C. De Landolina, Staglieno la insigne necropoli di Genova, Genova 1957, p. 85 ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] 25 maggio 1916; M. Labò, in Mostra retrospettiva di opere del pittore cav. R. G. (catal.), Genova 1923; G. Baffico, Profili di artisti liguri: R. G., in Il Secolo XIX, 18 febbr. 1923; O. Grosso, La mostra di G. a Palazzo Rosso a Genova, in Caffaro, 8 ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] 1968, pp. 120-122, figg. 245-253; G. Bruno, La pittura tra Ottocento e Novecento, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al Novecento (catal.), Genova 1971, pp. 433, 448, 449, 450, 481; G. Giubbini, L'acquaforte originale in Piemonte e in ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, PierLuigi
Raffaella Fontanarossa
Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] s.), modulati sull'ocra e sugli azzurri cinerini che, insieme con i verdi, furono i colori più amati dal pittore ligure.
La dimensione emotiva della sua pittura si fece sempre più evidente dai primi anni Settanta in opere quali Grande studio, Marina ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] inscritte nel segno antiretorico di un lirismo sommesso e pacato, dipinti e guazzi dedicati per la maggior parte ai paesaggi liguri e piemontesi a lui familiari (alternava infatti la residenza a Torino a lunghi soggiorni estivi a Rapallo e presso la ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] di questa chiesa e della chiesa di S. Giovanni di Savona.
II B. può essere considerato il più noto degli antichi ceramisti liguri, l'ultimo di quella scuola savonese che aveva visto il suo più grande sviluppo poco dopo il 1650 con la ceramica azzurra ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] (catal.), Genova 1970, nn. 100-102; F. Sborgi, L'Ottocento: ritardi di un'esperienza, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 418, 422, 441; A. M. Comanducci, Diz. illustr. dei pittori... ital. moderni..., I, Milano 1970, p. 506 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] ; A. F. pittore alla Spezia (catal., gall. Mazzoni), La Spezia 1952; G. Petronilli, Lunigiana, Torino 1961, pp. 58-61; V. Rocchiero, A. F., in Liguria, XXVII (1960), pp. 28-30; La Spezia e il suo golfo, di A. F. (catal.), La Spezia 1980, pp. 1-34; V ...
Leggi Tutto
BETTERA, Bartolomeo
Luigi Angelini
Nacque a Bergamo il 28 ag. 1639; la famiglia, probabilmente di costruttori, proveniva da Gandino in valle Seriana, ove un Giovanni Maria Bettera eresse nel 1630-40 [...] 1914, p. 36 n., C. Caversazzi in Il ritratto ital. dal Caravaggio al Tiepolo,Bergamo 1927, p. 143; F. Delogu, Pittori minori liguri lombardi e piemontesi del '600 e '700, Venezia 1931, pp. 216 s.; L. Angelini, I Baschenis,Bergamo 1946, pp. 63-65, 71 ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] di Genova, Genova 1948, I, p. 128; II, p. 288; F. Sborgi, L'Ottocento: ritardi di un'esperienza, in La pittura a Genova e in Liguria, Genova 1971, II, p. 442: E. Poleggi, S. Maria di Castello e il romanico a Genova, Genova 1973, pp. 72, 192-197; T ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....