COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] del Seicento e del Settecento. Venezia 1931, pp. 30, 32, 144; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione, in La pittura aGenova e in Liguria, Genova 1971, p. 280; M. Newcome, P. G Piola, in Antol. di belle arti, marzo 1977, pp. 45, 51 s., 54; Id ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] 'Ansaldo cfr. E. Gazzo, I cento anni dell'Ansaldo, Genova 1953, passim; e L. Bulferetti-C. Costantini, Industria ecommercio in Liguria nell'età del Risorgimento (1700-1861), Milano 1966, pp. 513- 15; E. Rossi-G. P. Nitti, Banche,Governo e Parlamento ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] e proprio piano di elettrificazioni e portarono alla adozione del sistema di trazione a corrente alternata trifase sulle linee liguri e piemontesi, alla soluzione dei problemi della circolazione sui valichi dei Giovi e del Cenisio e alla dotazione ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] a livello locale, in una cassa di risonanza del suo principale artefice (Rassegna universale, I [1912], pp. 7 s.; L'Illustraz. ligure, II[1912], pp. 1 s.; A. Calcaprina, in IlCorriere del popolo, 23-24 maggio 1914; L'Illustraz. ital., 27 dic. 1914 ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] giovanili, aveva acquistato in incisività e forza di persuasione, tanto da farlo apparire a Cavour come il più efficace dei deputati liguri.
I rapporti tra Cavour e il C. sono ricostruibili sulla base di poche fonti. Il primo stimava il secondo ma ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] Milano 1872, doc. XXV; Carteggio di Pileo de Marini, arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di D. Puncuh, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XI (1971), 1, pp. 42, 224 s., 272-274; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] Halle 1895, p. 168, e ad Indicem;G. Manfroni, Le relazioni tra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti della Società ligure di storia patria, XXVIII (1898), pp. 670, 791;Id., Le relaz. di Genova con Venezia dal 1270 al 1290, in Giorn. stor. e ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] alla tradizione alla quale ella si sentiva legata e alla quale ormai stabilmente apparteneva.
Nel 1927 Leonetta espose quattro marine liguri alla II Mostra d’arte marinara di Roma, ottenendo buoni consensi da parte di critici come Oppo e Corrado ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] déformés, in Revue de l'École d'anthropologie de Paris, XVI (1906), pp. 316-324; Crani siciliani e crani liguri (La stirpe mediterranea e ipretesi negroidi), in Atti della Società romana di antropologia, XIII (1907), pp. 23-37; Le proporzioni ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] pp. 62, 67-69, 271-273; La Pinacoteca civica di Savona (catal.), Savona 1975, p. 206; F. Marzinot, Ceramica e ceramisti di Liguria, Genova 1979, pp. 210, 214, 235; M. Newcome Schleier, Notes on Guidobono, in Antichità viva, XX (1981), 6, pp. 31-33; G ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....