• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [1206]
Storia [301]
Biografie [591]
Arti visive [176]
Religioni [125]
Archeologia [82]
Geografia [54]
Europa [50]
Letteratura [53]
Italia [43]
Diritto [37]

FEDERICI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Federico Carlo Bitossi Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita. La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] nobiltà delle famiglie che hora sono al governo della Repubblica di Genova); 104.F.5-6 (Collettanei o sia Fasti delle cose della Liguria raccolti da me Federico Federici al origine sino e per tutto il 1528…, voll. 2); 104.F.7 (Scrutinio della nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Gerolamo Carlo Bitossi Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] 286 s.; F. Poggi, Le guerre civili di Genova in relazione con un documento economico-finanziario dell'anno 1576, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIV (1930), 3, p. 122; C. Bruzzo, Note sulla guerra del 1625, ibid., LXVII (1938), p. 173; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Antonio Riccardo Musso Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] Gabriele e con altri della famiglia, fu investito del feudo calabrese di Policastro che, da poco ripopolato da coloni liguri, era stato confiscato ai Ruffo, rei di fellonia. Tornato a Genova, trovò una situazione molto difficile perché i Catalani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUELFI E GHIBELLINI – GIOVANNA I D'ANGIÒ – RIVIERA DI PONENTE – FEDERICO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

LERCARI, Megollo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Megollo Riccardo Musso , È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] insediamenti. I rapporti tra Genova e l'Impero trapezuntino si deteriorano nel 1304, per una controversia tra i mercanti liguri e l'imperatore Alessio II in tema di dazi doganali. In città scoppiarono disordini e il quartiere genovese subì gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO III d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO III d'Arborea Olivetta Schena PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15. Il [...] . Pur fedelissimo nei primi anni di regno all’alleanza con i catalano-aragonesi e pronto a combattere contro i Doria sardo-liguri nemici della corona d’Aragona, alla morte di Alfonso IV il Benigno, avvenuta il 31 marzo 1336, Pietro non si recò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ALFONSO IV IL BENIGNO – GIACOMO II D’ARAGONA – GIUDICATO D’ARBOREA – GUERRA DEL VESPRO

GIUSTINIANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUSTINIANI (XVII, p. 384) Vito Antonio Vitale La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] id., I dogi di Genova e vita genovese dal 1700 al 1797, ivi 1917; per i diplomatici; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti Soc. lig. di st. patria, LXIII; per i cardinali: A. Remondini, I cardinali liguri, Genova 1879. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – FUSTEL DE COULANGES – ALFONSO D'ARAGONA – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI (2)
Mostra Tutti

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio Michele Luzzati Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa. Apparteneva ad una [...] a distoglierli da un eventuale intervento in Lombardia contro Matteo Visconti. E proprio in appoggio di quest'ultimo e dei ghibellini liguri e lombardi il C., durante l'estate del 1320, portò le sue armi nella Riviera orientale di Genova. Nell'agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CARLO DUCA DI CALABRIA – CANGRANDE DELLA SCALA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio (4)
Mostra Tutti

EMO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Leonardo Roberto Zago Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] si uni alla squadra principale, partecipando ad operazioni in Adriatico e a incursioni in Tirreno, lungo le coste laziali e liguri. Allo scadere dell'incarico, nel marzo del 1511, fece ritorno a Venezia, dove lo aspettava, a titolo di ricompensa, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUGIA, Efisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGIA, Efisio Giuseppe Monsagrati Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] progetto che fu approvato anche grazie alla ferma difesa che il C. oppose agli attacchi dei democratici liguri cui dimostrò come il provvedimento, ineccepibile sotto il profilo tecnico-finanziario, fosse anche "assolutamente necessario nell'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – INSUFFICIENZA CARDIACA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE PASOLINI

LOREDAN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Alvise Giuseppe Gullino Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] i Genovesi sottoposti al dominio visconteo, il 19 maggio il L. veniva eletto capitano delle navi armate destinate a operare contro i Liguri nelle acque della Siria e dell'Anatolia, dove condusse uno sbarco a Chio. Il 27 genn. 1432 il L. fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali