• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2528 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1163]
Storia [575]
Arti visive [382]
Religioni [184]
Archeologia [116]
Geografia [87]
Diritto [112]
Letteratura [97]
Europa [70]
Economia [70]

USCIO

Enciclopedia Italiana (1937)

USCIO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Comune della Liguria, in provincia di Genova. Comprende una serie di piccoli centri e aggregati, di cui il principale è Chiesa (361 m. s. m.), sede del comune, sparsi [...] nella boscosa valle del Torrente Recco, a 6-7 km. dal mare. Uscio deve la sua notorietâ alla "Colonia della salute dott. Arnaldi" che vi fu fondata nel 1906 per la sua salubre positura: malati di affezioni ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNI – LIGURIA – LAVAGNA – RECCO

VARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARO (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle Alpi Marittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti [...] da un tronco mediano con direzione O.-E. Ha le sorgenti a 1800 m., a oriente del M. Pelat, e scende in una valle stretta, spesso serrata in gole selvagge. Dopo aver ricevuto a destra il Vaira e mutata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARO (1)
Mostra Tutti

VARAZZE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARAZZE (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Città della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, a 13 km. dal capoluogo (sulla strada nazionale Aurelia), in un'insenatura contornata [...] da una cintura di colline verdeggianti che si apre fra la Punta dell'Asperia e la Punta della Mola. L'abitato si stende lungo la spiaggia, fra questa e le prossime colline, allargandosi ai due lati della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARAZZE (1)
Mostra Tutti

ALASSIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della Liguria, in provincia di Savona, con 6460 ab., di cui 5391 nel centro capoluogo. È una celebre stazione invernale e frequentatissima stazione balneare, grazie alla sua spiaggia bassa e sabbiosa, [...] navigazione e il commercio marittimo, che nei secoli XVI-XVIII avevano dato a questa città un posto notevolissimo tra le città liguri, sono del tutto decaduti. Oggi l'unica industria è quella del forestiero, e perciò Alassio si è trasformata, e si va ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – PENTECOSTE – SALESIANI – CHIAVARI – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASSIO (1)
Mostra Tutti

Brìgnole Sale, Antonio, marchese di Groppoli

Enciclopedia on line

Brìgnole Sale, Antonio, marchese di Groppoli Diplomatico (Genova 1786 - ivi 1863), favorevole nel 1805 all'annessione della Liguria alla Francia, fu funzionario napoleonico. Caduto Napoleone, tentò invano, al congresso di Vienna, di salvare l'indipendenza [...] della Repubblica di Genova; annessa questa al Piemonte, entrò nella diplomazia sarda (ambasciatore a Parigi nel 1836). Intanto si allontanava sempre più dal liberalismo: senatore al costituirsi del Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CONGRESSO DI VIENNA – LIBERALISMO – NAPOLEONE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brìgnole Sale, Antonio, marchese di Groppoli (2)
Mostra Tutti

VIVIANI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVIANI, Domenico Augusto Béguinot Botanico, nato a Legnaro presso Levanto in Liguria il 29 luglio 1772, morto a Genova il 15 febbraio 1840. Laureatosi a Roma in medicina, abbandonò ben presto la professione [...] per dedicarsi allo studio dei varî rami delle scienze della natura. Fu nominato nel 1803 professore di botanica e storia naturale nell'ateneo genovesei dove fondò il primo nucleo dell'Orto botanico e il ... Leggi Tutto

OSPEDALETTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPEDALETTI (A. T., 24-25-26) Paese della provincia di Imperia (Liguria), sorto presso un ospedale fondato dai Cavalieri di Rodi, quasi al centro di un'insenatura tra Capo Nero e Capo S. Ampelio; il centro [...] antico si stende in riva al mare, mentre la parte moderna, costituita da ville, alberghi e pensioni, è disposta ad anfiteatro sulle pendici sovrastanti l'insenatura. Il clima mite e uniforme, la bellezza ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALETTI (1)
Mostra Tutti

BOCCA DI MAGRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Frazione del comune di Ameglia, nella Liguria, in provincia della Spezia, presso la foce della Magra, a 5 m. s. m.; ha complessivamente 372 ab., dei quali 245 accentrati in un povero, ma pittoresco villaggio [...] di pescatori. Ai piedi del colle su cui torreggia il castello Fabricotti si trovano gli avanzi dell'antico monastero di S. Croce del Corvo, di cui fu priore quel frate Ilario (forse un Malaspina) che in ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – MALASPINA – AMEGLIA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCA DI MAGRA (1)
Mostra Tutti

VARESE Ligure

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE Ligure (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Paese della Liguria, in provincia della Spezia. È situato a 347 m. s. m., nell'alta valle della Vara; l'abitato, che conserva gli avanzi di un castello dei [...] nel 1931: essi vivono, oltre che nel centro capoluogo (965 ab.) in numerosi piccoli centri e aggregati o in case sparse. Varese Ligure è situata sulla carrozzabile Sestri Levante-Parma, a 12 km. dal passo Centri Croci, ed è unita anche alla Spezia da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE Ligure (1)
Mostra Tutti

VEZZANO Ligure

Enciclopedia Italiana (1937)

VEZZANO Ligure (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Paese della Liguria, in provincia della Spezia. È situato nella zona collinosa a destra del piano in cui divaga il basso corso del Magra; l'abitato di Vezzano [...] comprende due nuclei: Vezzano Superiore (a 271 m. s. m. con 673 ab.) e Vezzano Inferiore (190 m. s. m. e 971 ab.), dei quali il secondo è il più importante, in bella posizione a dominio della piana del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEZZANO Ligure (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 253
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali