Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] , Bergesio, tutti piemontesi, come pure Agnesio, Ballesio, Canavesio, Caresio, Fornaresio, Francesio, Gallesio (anche in Liguria), Genovesio, Novaresio, Pavesio, Vallesio; Leonesio è lombardo.In varie zone del Meridione continentale il suffisso si ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] Busetto, Cecchetto, Favaretto, Ferretto (pure in Liguria), Furlanetto, Gasparetto, Mazzetto, Michieletto, Munaretto, Pasetto Nardone; abruzzese è Cipollone. A Piemonte e/o Liguria appartengono Bellone e Brignone (inoltre siciliani), Bertone, Bruzzone ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] , partendo dal Nord verso il Sud: Casagrande e Venturini nell’Italia Centro-Settentrionale, con Venturino più specifico in Liguria; forse Del Mondo nel Cuneese e Delmondo in Campania (ma potrebbe trattarsi di deformazione da Del Monte; Trovati ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] parlata locale, dunque un fitonimo.Ma, in cambio, talvolta il numero si nasconde dietro una forma mutata. A differenza di Novi Ligure e altri, Novi di Modena vale ‘nove’, anche qui una misura agraria. Annone Veneto nel Veneziano e Castello d’Annone ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] , infatti, Martinet valdostano, Martinetti frequente a Torino e provincia, Vercelli, Brescia e altrove in Lombardia, Piemonte e Liguria, oltre che a Milano, Martinetto concentrato in Piemonte).In non pochi casi il cognome attribuito all’esposto gioca ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] (questo anche in Veneto). Al Piemonte vanno ricondotti Berutti, Cabutto, Cerutti, Dutto, Gabutti e Gabutto (l’ultimo anche ligure, come Sciutto); alla Lombardia Butti, Gnutti, Mutti; al Veneto Pezzutto; all’Emilia Besutti (anche lombardo) e Garutti ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] all’Italia centrale e ad alcune regioni del Nord d’Italia; quelle in -o al Meridione, e a Piemonte, Liguria e Veneto; i cognomi in -ara sono soprattutto, ma non esclusivamente, meridionali. Connotazioni regionali spiccate si presentano in Lombardia ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] modo, la caccia al colpevole si trasformerà in una sorta di scontro tra poteri arcani dal dubbio esito. Il Ponente ligure e le LangheDue dimensioni opposte e complementari, dunque, quelle della storia di Donato Bilancia e del Pinguino di Orso Tosco ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] città, come Bononia, Brixia, Parthenope e Tergeste, oltre a Venetia; altri ancora di regioni o subregioni o fiumi: Ciociaria, Liguria, Sicilia, Susa, Verbano, Isonzo, Riparia. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] quelle in -o sono più frequenti nell’Italia meridionale, prevalgono su quelle in -i anche in Regioni come il Piemonte e la Liguria. Quanto all’origine delle forme in -i è possibile che in alcuni casi si tratti di genitivi di uso notarile (da formule ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano...
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. L'odierna regione rappresenta largamente,...