CANONICA, Bartolomeo (Bertolino) della
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni, fu intagliatore e pittore, ma non ne sono note le opere. Il suo nome tuttavia ricorre spesso in documenti della seconda metà [...] 1966, pp. 21 s.: per il C., per Giovanni Battista e per l'albero genealogico); F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria..., I, Genova 1870, pp. 365 s., 372; II, ibid. 1873, pp. 6, 32, 238 s., 389 s.; L. Beltrami, La Certosa di Pavia ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] L'ampiezza degli scambi commerciali è testimoniata dalla presenza di elementi di Ripoli in culture neolitiche della Liguria, Lombardia, Emilia, Lazio e Campania. La produzione ceramica comprende: ceramica grossolana a granuli bianchi di carbonato di ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] potenza. - Una nuova fase di aperto contrasto con i Bizantini si ebbe con il re Rotari (636-52), che conquistò la Liguria e prese Oderzo, cacciando i Bizantini in laguna e vincendoli a Scultenna. Egli inoltre mise per iscritto le leggi del suo popolo ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] del 1818, a cura di E. e F. Poleggi, Genova 1969, pp. 59, 60, 103, 227, 279; F. Alizeri, Notizie dei profess. Del dis. in Liguria, I, Genova 1864, pp. 170-173; II, ibid. 1865, pp. 183, 184, 188, 200, 210, 211, 213, 220, 229; Id., Guida illustrata del ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] - di modeste risorse. Un suo figlio, Aurelio, è menzionato come ricamatore nel 1545.
Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al sec.XVI, II, Genova 15-13, pp. 108-111, 18, 205-225, 364, 386, 468; III, ibid. 1874 ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] : Genova, Bibl. Berio: P. N. Calvi, Annales conventus tabiensis (1623), ms., passim;F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria..., II, Genova 1874, pp. 287-290; E. Cais de Pierlas, La genealogia dei B., in Il pensiero di Nizza, giugno ...
Leggi Tutto
Rappresentazione plastica della nascita di Gesù. Il presepe, allestito nelle chiese e nelle case durante il periodo natalizio, riproduce con figure di materiali vari, in un'ambientazione ricostruita più [...] , lo stucco, la terracotta, la cera, caratteristici anche dei varî centri di produzione: l'Alto Adige, le Venezie e la Liguria si specializzarono nell'uso del legno, in cui erano spesso sagomate solo le teste e gli arti delle figure, poi rivestite da ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] contenuta espansione territoriale verso la valle del Po e la Liguria e soprattutto l'azione del monastero, che godeva di di Bobbio, Pavia 1936; G. Monaco, Forma Italiae. Regio IX, Liguria, I, Libarna, Roma 1936, pp. 93-109; P. Verrua, Bibliografia ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] " ad imitazione delle forme aretine lisce, "vasi a pareti sottili" di vario tipo che si rinvengono dalla Spagna alla Liguria e ad Atene, ceramiche "retiche", ceramiche verniciate a piombo fabbricate in Oriente, in Gallia ed in Pannonia, e statuette ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] G. Ginex - S. Rebora, La raccolta Bernasconi. Dipinti del secondo Ottocento italiano, Bellinzona 1998, p. 135; Scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra '800 e '900 (catal.), a cura di S. Rebora - G. Ginex, Milano 1999, pp. 20-22, 49 s., 224 ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....