GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] ' Medici (Baldinucci, p. 627).
Scarse sono le informazioni successive sull'artista: si sa soltanto che continuò a essere attivo tra Toscana, Liguria e Lazio.
Il G. morì a Roma nel 1656 (D'Afflitto, p. 127), sembra per avvelenamento da funghi.
Tra le ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] fortificatorie, il che costringeva gli architetti sforzeschi, e tra questi il F., a tempestivi spostamenti nei domini sforzeschi, dalla Liguria al Ticino. Durante una di queste missioni accadde al F. di essere incolpato della frana di una darsena nel ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] per i pittori genovesi della nuova generazione, sia la frequentazione di pittori giunti in quegli anni a Napoli dalla Liguria. Per la presenza di elementi culturali desunti dal clima anticlassico, la produzione del F. si lega alle sperimentazioni di ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] insegnamenti, accostandosi ora ai modi di Delleani e dei paesisti piemontesi eredi della scuola di Rivara ora a quelli dei liguri della scuola di Albaro; inoltre non fu insensibile a certe suggestioni di matrice simbolista che si avvertono in alcuni ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] , 147; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, pp. 164, 541; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, III, Genova 1866, pp. 21, 84, 86; C. Danna-G. C. Chiechio, Storia artistica... del Santuario di Mondovì presso Vicoforte ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] per la città di Genova, Genova 1846, I, pp. 135, 216, 486; II, pp. 517, 1065; Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1864; III, ibid. 1866, passim;D. C.Finocchietti, Della scultura e tarsia in legno dagli antichi tempi ad oggi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] Defendente Ferrari, che lavorava allora a Chivasso.
Fonti e Bibl.: per Giovanni Francesco cfr. F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, III,Genova 1874, pp. 213-220, 514-517;V, ibid. 1877, p. 255; H-W.Kruft-A. Roth, The Della Porta ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] . 61-76; R. Capra, La basilica di S. Michele in Oleggio, Novara 1968; S. Chierici, D. Citi, Il Piemonte. La Val d'Aosta. La Liguria (Italia romanica, 2), Milano 1979, pp. 161-168, 185-187; M. Di Giovanni, Gli edifici di culto dell'XI e XII secolo. La ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] . Belli Barsali. La villa a Lucca dal XV al XIX sec., Roma 1964, p. 123; G. Terminiello Rotondi, L'attività di B. B. in Liguria, in La Provincia di Lucca, X (1970), 1, pp. 139 ss.; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970, pp. 129, 224; U. Thieme ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] eseguire per la Confraternita della Trinità di Novi Ligure la tela (ancora in situ)dell'altar agosto 1960, pp. 12-15; F. R. Pesenti, in La pittura a Genova e in Liguria dal '600 al primo '900, Genova 1971, p. 415; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....