• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
382 risultati
Tutti i risultati [2528]
Arti visive [382]
Biografie [1163]
Storia [575]
Religioni [184]
Archeologia [116]
Geografia [87]
Diritto [112]
Letteratura [97]
Europa [70]
Economia [70]

De Ferrari, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

De Ferrari, Giovanni Andrea Pittore (Genova 1598 - ivi 1669). Allievo di B. Castello e di B. Strozzi, che esercitò su di lui l'azione più duratura, risentì anche l'influenza di Rubens e A. van Dyck. Dipinse quadri sacri, paesaggi, [...] , trovando nella vena realistica e nei temi popolareschi la sua espressione più viva. Ebbe una fiorentissima bottega. Sue opere a Genova (Pinacoteca, Accademia ligustica, chiesa dell'Annunziata) e in chiese di varie altre località della Liguria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIGURIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ferrari, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

ACCINELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCINELLI, Francesco Maria Nilo Calvini Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] Storia della Corsica;uno studio sulle Famiglie nobili Genovesi.Alla Bibliothèque Nationale di Parigi si conserva inoltre una sua Liguria sacra, o sia storia ecclesiastica, continuata fino al 1775 (ne esiste copia nella Biblioteca Berio), di cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI GENOVA – ISOLA DEL LIRI – BORDIGHERA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCINELLI, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

BERTELLI, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Santo (Sante) Giovanna Terminiello Rotondi Nacque ad Arquata Scrivia (Alessandria) il 1°nov. 1840 da Domenico e da Luigia Pessina. All'età di tredici anni andò a Gavi nello studio dei fratelli [...] Famiglia Mausero. Morì a Genova il 25 luglio 1946. Bibl.: L'Illustraz. Italiana, 28 febbr. 1892, p. 142 (necrologio); L'arte nella Liguria, S. B. e i suoi affreschi, ibid., 24 apr. 1892, pp. 257 s.; D. Degiovanni, S. B. e cenni storici su Arquata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA DI GENERE – ARQUATA SCRIVIA – PORTO MAURIZIO – FINALE LIGURE – INTONACO

Agnèni, Eugenio

Enciclopedia on line

Agnèni, Eugenio Pittore e patriota (Sutri 1816 - Frascati 1879). Entrò nel 1833, a Roma, nello studio di F. Coghetti. Ufficiale nell'esercito della Repubblica Romana (1849), alla caduta della Repubblica esulò in Francia [...] : pitture storico-mitologiche (I figli di Caino, Genova, Galleria d'arte moderna) e affreschi decorativi, nel Quirinale e a villa Torlonia, in chiese e palazzi di Toscana, di Liguria e persino al Louvre di Parigi e al Buckingham Palace a Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – INGHILTERRA – QUIRINALE – FRASCATI – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnèni, Eugenio (1)
Mostra Tutti

FRASCHERI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHERI, Giuseppe Antonio Francesca Bertozzi Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 26-28, 30, 43, tavv. 25 s.; II, pp. 835 s. (con bibl.); G. Costa, Pittori liguri dell'800 e del primo '900, dizionario e valori, Genova, 1994, p. 62; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 392; A.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIBBO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBBO, Luigi Linda Kaiser Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti. Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] Genova), a cura di A. Agosto - G. Bruno, Milano 1985, pp. 85, 88-90; F. Sborgi, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987, pp. 411, 427; Il Museo dell'Accademia ligustica di belle arti. La pinacoteca, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNASCONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Bartolomeo G. Rotondi Nacque nel Luganese (probabilmente nella stessa Lugano) prima del 1755: la data precisa è sconosciuta e per dedurla ci si può basare soltanto su ciò che riporta l'Alizeri: [...] locale. Probabilmente egli venne a Genova seguendo la via tracciata dai molti stuccatori ticinesi che erano stati attivi in Liguria prima di lui. A Genova il B. cominciò a produrre le sue opere insieme all'architetto svizzero Giambattista Pellegrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMPIERDARENA – LIGURIA – ALIZERI – ABSIDE – GENOVA

PEROLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROLLI, Giovanni Battista Gianluca Zanelli PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] Museo e Instituto Camón Aznar, 1998, n. 71, pp. 53-64; R. López Torrijos, La pittura genovese in Spagna, in La pittura in Liguria. Il Cinquecento, a cura di E. Parma, Genova 1999, pp. 162-165, 229-244, 402-406 (con bibl.); E. Parma, L’“Ars pictoriae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOBONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Bartolomeo Lucia Casellato Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 44; II, pp. 773 s.; E. Gavazza - F. Lamera - L. Magnani, La pittura in Liguria. Il secondo Seicento, Genova 1990, pp. 12, 15, 148, 155-167, 171, 232-245, 361, 392-394, 423 s., 445, 462; A. Cameirana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO DE FERRARI – PIETER PAUL RUBENS – GIOVANNI LANFRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOBONO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CERESOLA, Andrea, detto il Vannone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone Franco Sborgi Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] artist. per lacittà di Genova, Genova 1846, I, pp. 86, 479; II, pp. 301, 303-304; Id., Notizie dei profess. del disegno in Liguria..., I,Genova 1864, pp. 27, 45-48, 50; A. Merli-L. T. Belgrano, Il palazzodel principe D'Oria a Fassolo in Genova, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAESTRI COMACINI – GIOVANNI AICARDI – GALEAZZO ALESSI – PADRI SOMASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESOLA, Andrea, detto il Vannone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali