Pittore attivo principalmente in Liguria e in Piemonte (notizie dal 1361 al 1383). Gli esempî sia della pittura veneziana - con i suoi precedenti bizantini - sia di quella senese concorrono alla formazione [...] del suo stile, sottilmente decorativo e ancora fedele a motivi alquanto arcaici, ma non ignaro della cultura gotica. In una serie di Madonne (Francoforte, Ist. Städel, 1367; Pinac. di Torino, 1370; Alba, ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 10º) di Oberto I, prese parte alle lotte fra Enrico II e Arduino di Ivrea, che appoggiò fino alla sua definitiva caduta. Fu padre di Berta, moglie di Arduino, re d'Italia, e di Alberto Azzo I, antenato degli Estensi ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] fu mai possibile dimostrarne la liceità: il C., comunque, sarebbe potuto appartenere ad una linea naturale della nobile famiglia ligure.
Nulla si sa - per il silenzio delle fonti a noi note - della formazione giovanile né degli studi intrapresi dal ...
Leggi Tutto
Poeta (Savona 1552 - ivi 1638). Visse in Liguria, a Roma e a Firenze aiutato da varî mecenati (Carlo Emanuele I, Ferdinando I, i Gonzaga, i Medici) ed ebbe come maestri Paolo Manuzio e Sperone Speroni. [...] Scrisse d'aver voluto scoprire nuovi mondi o perire, ma le sue novità furono soprattutto metriche e, in sostanza, anch'esse imitazioni: così quella delle odi pindariche e l'altra delle cosiddette anacreontiche; ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Imperia 1912 - Genova 1977), soprintendente alle antichità della Liguria, direttore dell'Istituto internazionale di studî liguri. Ha compiuto varie ricerche sull'antica Liguria (topografia, [...] , arte) dall'età del Ferro a quella paleocristiana. Si è anche occupato di varie ricerche in centri della Liguria (Ventimiglia, Chiavari, Albenga), concentrando poi le sue ricerche sulla ceramica sigillata e sull'archeologia sottomarina, di cui fu ...
Leggi Tutto
Monaco agostiniano (seconda metà del sec. 15º), originario della Liguria. È autore del De laudibus familiae de Aura (Doria) e di poesie latine nelle quali incitava alla Crociata contro i Turchi e che gli [...] valsero l'appellativo di "Tirteo cristiano" ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto Rufo)
Ubaldo Formentini
Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] di Parma, II, Parma 1793, I,. 334; C. Desimoni, Sui marchesi di Massa in Lunigiana e di Parodi nell'Oltregiogo Ligure, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1896), pp. 239, 241, 242, 249, 250; F. Gabotto, I marchesi Obertenghi, in Giorn ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Genova 1910 - Lipari 1999), soprintendente alle antichità della Liguria (1939-1941), poi della Sicilia orientale. È particolarmente noto per le sue ricerche preistoriche e protostoriche [...] a Finale Ligure (nella caverna delle Arene Candide), a Lemno, nelle isole Eolie ove ha creato il museo di Lipari. Tra le opere: La Sicilia prima dei Greci (1957); Poliochni. Città preistorica nell'isola di Lemnos, (2 voll., 1964-1976); alcune ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Genova 1786 - ivi 1863), favorevole nel 1805 all'annessione della Liguria alla Francia, fu funzionario napoleonico. Caduto Napoleone, tentò invano, al congresso di Vienna, di salvare l'indipendenza [...] della Repubblica di Genova; annessa questa al Piemonte, entrò nella diplomazia sarda (ambasciatore a Parigi nel 1836). Intanto si allontanava sempre più dal liberalismo: senatore al costituirsi del Senato ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....