• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1163 risultati
Tutti i risultati [2528]
Biografie [1163]
Storia [575]
Arti visive [382]
Religioni [184]
Archeologia [116]
Geografia [87]
Diritto [112]
Letteratura [97]
Europa [70]
Economia [70]

CHIODO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIODO Giuliana Santuccio La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] d'arte della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Genova 1976, pp. 210-212 (ill.); F.Marzinot, Ceramica e ceramisti di Liguria, Genova 1979, pp. 205-283 passim;C.Varaldo, Ceramisti savonesi del XVII sec. I Folco, i C. ..., in Atti dell'XI Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO Ubaldo Formentini Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] insieme con il fratello Oberto lì. Nel 972 presiedette un placito tenuto il 30 luglio a Milano alla presenza di Ottone I e di Ottone II, qualificandosi "marchio et comes palacii", titolo proprio del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDUINO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] matemo, Arduino III Giabrione, marchese di Torino. Sposò una Berta, molto probabilmente la figlia di Oberto II, marchese della Liguria orientale, dalla quale ebbe tre figli: Arduino (detto anche Ardicino), Ottone e Guiberto. Dal nostro A. discende il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EUSEBIO DI VERCELLI – CIASCUNO A SUO MODO – LEONE DI VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, re d'Italia (1)
Mostra Tutti

Orlando, Andrea

Enciclopedia on line

Orlando, Andrea Orlando, Andrea. – Uomo politico italiano (n. La Spezia 1969). Membro della segreteria nazionale dei DS nel 2006, nello stesso anno è stato eletto nelle liste dell’Ulivo per la circoscrizione Liguria. [...] Franceschini; nel gennaio 2011 è stato scelto come commissario del Pd di Napoli. Candidato alla Camera dei deputati nella circoscrizione Liguria come capolista del Pd, dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato ministro per l’Ambiente, la tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTRODESTRA – LIGURIA – SPEZIA

BRANCACCIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] zio, Giovanni Battista Brancaccio, contro i Savoiardi, e poi, nella seconda guerra del Monferrato, contro i Francesi, partecipando ai due assedi di Casale, agli ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trécchi, Sigismondo, barone

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Cremona 1780 - Milano 1850), fu inviato (1814) dalla reggenza provvisoria del Regno Italico presso lord W. Bentinck per chiedere che gli Inglesi, sbarcati in Liguria, evitassero l'occupazione, [...] poi egualmente avvenuta, del Milanese da parte degli Austriaci. Amico di F. Confalonieri, fu arrestato due volte (1821 e 1822), ma rimesso in libertà per difetto di prove legali. Stabilitosi (1838) all'estero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO ITALICO – LIGURIA – LONDRA – PARIGI

LOIK, Ezio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LOIK, Ezio Gigi Garanzini Italia. Fiume (Croazia), 26 gennaio 1919-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: interno destro • Esordio in serie A: 16 gennaio 1938 (Liguria-Milan, 1-1) • Squadre di [...] appartenenza: 1936-37: Fiumana; 1937-40: Milan; 1940-42: Venezia; 1942-49: Torino • In nazionale: 9 presenze e 4 reti (esordio: 5 aprile 1942, Italia-Croazia, 4-0) • Vittorie: 5 Campionati italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO MAZZOLA – CROAZIA – MEZZALA – TORINO

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] VIII, Roma 1996, ad ind.; M. Firpo, La ricchezza ed il potere: le origini patrimoniali dell'ascesa della famiglia Fieschi nella Liguria orientale tra XII e XIII secolo, in I Fieschi tra Papato ed Impero. Atti del Convegno, Lavagna… 1994, a cura di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti

CURLO, Paolo Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURLO, Paolo Giovanni Battista Antonio Fiori Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] e bibl. scolopica, I (1937), p. 27; II (1937), p. 18; III (1938), p. 30; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I, Firenze 1941, pp. XVII, XXI, XXXV, 278-279; L. Picanyol, Rerum latinarum scriptores ex Ordine scholarum piarum, Romae 1956, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Taddèo di Bartolo

Enciclopedia on line

Taddèo di Bartolo Pittore (Siena 1362 circa - ivi 1422). Attraverso Jacopo di Mino del Pellicciaio guardò a Simone Martini e si mantenne fedele alla sua formazione trecentesca che arricchì con nuovi contatti; in Liguria [...] per S. Paolo dell'Orto a Pisa, 1395, Grenoble, Musée des beaux-arts) e il chiaroscuro denso e fumoso. Oltre che in Liguria e in varî centri della Toscana, fu attivo in Umbria, favorendo la diffusione del gusto senese: polittico con Assunzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – BARNABA DA MODENA – SIMONE MARTINI – SU TAVOLA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taddèo di Bartolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
ligurismo s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali