CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] poesia, II, 1, Venezia 1730, pp. 485 ss.; G. Spotorno, in Elogio diliguri ill., IV,Genova 1846, pp. 65 ss.; Id., Storia letter. della Liguria, Genova 1850, ad Indicem; A. Giuliani, A. C., in Giornale ligustico,IX (1882), pp. 1 ss.; G. Bertolotto ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] L'emigraz. polit. a Genova dalla caduta della Rep. romana al moto di Milano del 1853, in L'emigraz. pol. inGenova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, p. 498; V. Monaco, La repubblica del teatro, Firenze 1968, pp. 87-144 passim; Diz. del ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] s. d. [ma 19351; F. E. Morando, A.G.B. e i suoi romanzi stdì-ici,in Atti d. R. Deput. di storia Patria della Liguria, XX (1938), pp. 5-97; F. Plora-L. Nicastro, Storia della letteratura italiana,Milano 1940, III, p. 741; F. Ulivì, Gusto e- minori*,in ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] L'Italia letteraria, XI (1935), 1, p. 9; C. Pariset, Un ricordo del poeta genoveseG. I., in Giorn. stor. e letterario della Liguria, XIV (1938), 2, pp. 122 s.; V.A. Castagnaro, I cavalieri dello Spirito, in Humanitas, V (1950), gennaio, pp. 92-103; B ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] di F. P. (1874-1953), Atti del convegno di Santa Maria Maggiore…, Novara 1997; P.: ricordo di un poeta ligure. Atti del convegno…, Riva Ligure - Sanremo… 1997, con antologia, a cura di G. Bertone, Novara 1999; M.L. Altieri, Il regime e il poeta ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] del passato, Venezia 1658, p. 83; A. Oldoini, Athenaeum ligusticum, Perusiae 1680, p. 463; V. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1825, III, pp. 210 s., 253-255; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1863, II, pp. 406 ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] . Sforza, in Arch. stor. per le provincieparmensi, n. s., IV (1904), pp. 129-183 (cfr. recensione, in Giornale storico-letterario della Liguria, VIII [1907], pp. 219 s.); Cronaca di Giovanni Antonio Di Faye, a cura di I. Bicchierai, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] da Resta, A. C, Cit., pp. 281 ss.; A. Neri, Noterelle d'archivio: Tommaso Moroni, A. C., in Giorn. stor. e letter. d. Liguria, V (1904), pp. 22-32; R. Valentini, Sul Panormita. Notizie biogr. e filologiche, in Rendic. della R. Acc. dei Lincei, ci. di ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] delle nazioni cristiane di fronte all'avanzata turca, ed un sonetto in stile burchiellesco, "Io veggio un verme venir di Liguria", di argomento politico, che fu pubblicato per la prima volta sotto il nome dell'Eugubino dal Lami nel suo catalogo dei ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] , a cura di F. Torraca, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXVIII, 2, p. 11; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), I-II, Roma 1901-03, ad ind.; Jacopo da Varagine e la sua ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....