FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] . 78r-79r, 129, 221; Ibid., Lettere di ministri, Roma, 2390; Genova, Bibl. civica Berio, m. r. II.4.5: F. M. Accinelli, Liguria sacra, II, pp. 203-221; Relaz. di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] estratto senatore e riaggregato ai procuratori. Quindi, nel 1661, fu preside del Magistrato contro i banditi su tutto il territorio ligure; nel 1663 membro della Giunta di marina, nel 1664 tra i censori, nel 1665 sindicatore supremo. E mentre la ...
Leggi Tutto
L'identità di Balilla con il genovese Giambattista Perasso, figlio di Antonio Maria tintore di seta, e di Maria Antonia Parodi, nato a Genova nella parrocchia di S. Stefano (quartiere di Portoria) il 26 [...] Cfr. anche E. Pandiani, Ancora sull'insurrezione genovese del 1746 e sul "Balilla", in Giornale storico e letterario della Liguria, X (1934), p. 81 segg., che conclude associandosi alla dichiarazione di C. De Simoni, nella commissione municipale del ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] Lunigiana feudale, II,Pistoia 1897, p. 303; L. Volpicella, I libri dei Cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, XLIX (1921), pp. 167 s., 172, 186, 190; L. M. Levati, I dogi biennali di Genova…, I,Genova ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] coloni focei di Marsiglia, nel 2° sec. a.C. entrò nell’orbita romana, appartenendo in età augustea alla Regio IX Liguria. Distrutta dalle invasioni barbariche e dai Saraceni (8°-9° sec.), dopo la crisi dell’Impero carolingio entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] riv. russa, in Riv. st. del soc., V (1962), n. 15-16, pp. 144 s., 164, 167; G. Perillo, I comunisti e la lotta di classe in Liguria negli anni 1921-22, in Mov. op. e soc., VIII (1962), n. 3-4, pp. 286, 287 e n.; IX (1963), n. 2-3, p. 227; Federazione ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] B.-C. Joubert. Dopo la rotta di Novi, nella quale perse la vita il Joubert, si rifugiò con le sue truppe in Liguria e si chiuse in Genova con il generale Massena. Divenuto suo aiutante di campo, prese parte attiva alla difesa della città e, per ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] : 23maggio), che, accompagnati da dieci gentiluomini e un seguito di quaranta persone in abiti di gran gala, salparono dal porto ligure con due galee il 24 maggio. Essi furono accolti con molta cortesia alla reggia napoletana, ma Filippo V non volle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] e nel 7° sec. il nome Longobardia (o Langobardia) si avviò a designare la regione fino all’Adda che prima era stata detta Liguria, poi Neustria. Sdoppiatosi il ducato di Neustria in due marche (888), si ebbe una marca di L. fra il Ticino, le Alpi, il ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] della Spagna; Mare delle Baleari e Mare di Sardegna, tra le Isole Baleari e la Sardegna; Mar Ligure, lungo le coste della Liguria, della Corsica occidentale e della Toscana settentrionale; Mar Tirreno, tra le coste orientali della Corsica e della ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....