La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] lacune nell’archetipo, all’inizio e poco oltre la metà, in cui scomparvero rispettivamente i nomi di Campania ed Emilia e Liguria in apertura, e di Bruzzi, Sicilia e Sardegna, che figuravano tra la Lucania e la Corsica.
Il documento costantiniano del ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] dalla famiglia di curarne gli interessi nelle trattative di pace in corso con Pisa.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. d. Società ligure di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), c. 135v; Ibid ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] , Storia delle crociate, Torino 1966, ad Indicem; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV-XV (1974-1975), ad Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] , a cura di V. Promis, in Atti della Soc. likwre di storia patria, X (1874), p. 502; Codice diplom. delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, ibid., XXXI (1901-1903), ad Indicem; F. Federici ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] E. e la data esatta della morte.
Fonti e Bibl.: A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1958), pp. 394, 424; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal MCLXXI V al MCCXXIV, II, a ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] assai lontane rispetto alla propria città. La prima traccia di Guiscardo di Pietrasanta risale al 1247, quando fu catturato in Liguria insieme agli zii Guido e Gabrio dalle forze di Federico II: riconosciuti a Porto Venere da armati genovesi, vennero ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] il B. non disgiunse mai la difesa degli interessi armatoriali e di quelli dei piccoli proprietari agricoli della Liguria occidentale, attività economiche tipiche della sua terra, da un impegno ideologico largamente liberale di cui fu caratteristica ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] G. Serra, Memorie Per la storia di Genova, dagli ultimi anni del sec. XVIII alla fine dell'anno 1824, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LVIII, Genova 1930, p. 147; V. Vitale, Onofrio Scassi e lq vita genovese del suo tempo, ibid., LIX, Genova ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] , e perciò di Venezia e di Trieste, avevano già esizialmente sottratto lo storico asse commerciale Genova-Milano. La Camera di commercio delcapoluogo ligure si rivolse, in quei mesi tra la fine del 1816 e la prima metà del 1817, più volte e con toni ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] 120 s., 123 s., 126, 130 s., 134, 136-43; Id., Annali di Sestri Ponente e delle sue famiglie, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem;V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, p. 151;G. Pistarino, Libri ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....