LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] 22 nov. 1927.
In effetti il L. si era offerto quale intermediario presso le più alte cariche dello Stato e imprenditori liguri con interessi petroliferi in Albania, i fratelli Carlo e Gildo Pugni, quando a Roma si pensò di utilizzarlo come canale per ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, p. 396; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XIV-XV (1974-75), t. I, pp. 109, 153-155, 161 s., 164, 168, 275; t. II, p. 139; M ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giuliano
Giuseppe Oreste
Figlio di Giacomo di Giorgio e di Tobietta di Nicolò De Franchi, è ricordato la prima volta in atti del 1450. Con i fratelli Nicolò e Tommaso fu maonese di Scio, e nel [...] cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp.56, 60, 61, 158, 160, 163; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, III, Genova 1825, pp. 95, 97; L. A. Cervetto, S. Caterina Fieschi Adorno, Genova 1910, pp. 25-34, 93. ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] potenza. - Una nuova fase di aperto contrasto con i Bizantini si ebbe con il re Rotari (636-52), che conquistò la Liguria e prese Oderzo, cacciando i Bizantini in laguna e vincendoli a Scultenna. Egli inoltre mise per iscritto le leggi del suo popolo ...
Leggi Tutto
Vasto Comune della prov. di Chieti (dal 1938 al 1944 Istonio; 70,7 km2 con 38.795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 144 m s.l.m., su un terrazzo costiero a breve distanza dal mare. Industrie meccaniche, [...] Enrico II la contea del V. (1021-22). Il figlio Bonifacio (➔) creò un ampio Stato, esteso in Piemonte e in Liguria, che governò con il titolo di marchese; gli succedettero, dopo che fu diseredato il primogenito Bonifacio, ribelle, altri 7 figli ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 5,6% e il Veneto al 3,4%), mentre nel Centro emergevano le Marche (2,9%). I cali più vistosi interessavano invece la Liguria (−6,2%), il Molise (−3,1%) e la Calabria (−2,8%). L'analisi dell'andamento delle dinamiche demo-grafiche è complicata dalla ...
Leggi Tutto
VITIGE (Witigis) re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nato da famiglia ostrogota non illustre, si era distinto nella guerra di Sirmio contro Gepidi e Bulgari (504) e in quella contro i Franchi [...] all'imperatore; Matasunta stessa tramava a suo danno. Frattanto i Greci erano giunti a Rimini e avevano in dedizione la Liguria. I Goti con l'aiuto dei Borgognoni ricuperarono e distrussero Milano, ma perdettero ancora Osimo e Fiesole, e non ebbero ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] s., 179 s., 182; G. Vasari, Le vite… [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1906, p. 554; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, p. 331; M. Labò, La villa di B. G., in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 271-280; A. Hobson, Apollo and Pegasus ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] ; C. Bitossi, Il governo dei magnifici. Patriziato e politica a Genova fra Cinque e Seicento, Genova 1990, ad Indicem; La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), Genova 1992, I, pp. 31, 33 s., 35; II, p. 110; G. Doria, Nobiltà e ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] vertice delComune di Milano, era Insorto Matteo Visconti, che aveva organizzato un esercito ghibellino e riportato splendide vittorie in Liguria ed in Piemonte; aveva dovuto però scendere a compromessi con le città di Crema e di Cremona. Aveva anche ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....