GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] , V, p. 132; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, FamigliaGrimaldi, p. 4; G. Carbone, Compendio della storia ligure, I, Genova 1836, p. 87; G. Caro, Genova e la supremazia nel Mediterraneo, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] della Repubblica di Genova, Genova 1799-1800, IV, p. 149; VI, pp. 81, 83, 143-151; Id., Successi del contagio della Liguria...,a cura di P. A. Sbertoli, Genova 1831, p. 76; A. M. Centurione, Vita di Virginia Centurione Bracelli, Genova 1873, pp ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] genovese.
Gli uomini del Finale si impegnarono a fare scalo a Genova, così come dovevano fare le navi degli altri porti liguri, da capo Corvo a Monaco; si fece eccezione, tuttavia, per alcune merci esportate dai sudditi del D. dal Finale in Provenza ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] 1898, pp. 769-776; G. Sforza, La nuora e la figlia di Francesco Malaspina, in Giorn. stor. e letterario della Liguria, I (1900), pp. 333-336; M.G. Tamborini, Ricerche sulla politica sforzesca in Lunigiana nel secondo Quattrocento, in Annuario della ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] 23/1799 (1461-84); A. Falconi,Guida del golfo di Spezia, Torino 1877, pp. 49 s.; U. Mazzini,Notizie intorno ai Biassa..., in Giorn. stor. e letter. della Liguria, II (1901), pp. 438-443; F. Poggi,Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, p. 265 ss. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] 60, 77 s., 82, 91 s., 94, 183; Le carte del monastero di S. Benigno di Capodifaro, a cura di A. Rovere, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXIII (1983), p. 8; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 1, a cura di A. Rovere, Roma ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] E. Ricotti, in Historiae patriae monumenta, VII, Augustae Taurinorum 1854, doc. DCCCXXVIII, col. 1141;A. Ferretto, Codice diplom. delle relazioni tra la Liguria la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, a cura di A. Ferretto, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] Domenico fu due volte senatore.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, ms. 495, c. 151; L. Grillo, Calendario storico della Liguria, Genova 1846, n. 176; L. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1525 al 1699, Genova 1930, pp. 426-35 (con bibl.); C ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] di C. Guasti, Firenze 1866, I, pp. 666 s., 670, 673; G.A. Faie, Cronaca, a cura di J. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), p. 547; G. Romano, Regesto degli atti notarili di C. Cristiani dal 1391 al 1399, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] di conservazione mediante società antiquarie provinciali e locali e l'opera della sovrintendenza alle Antichità del Piemonte e della Liguria, affiancandola a quella, da lui già promossa, delle Società di storia patria per le antiche province italiane ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
ligurismo
s. m. [der. di ligure]. – In linguistica, vocabolo, locuzione o modo espressivo che fanno parte dei dialetti liguri: «abbaino», «camallo», «trenette al pesto» sono ligurismi. ◆ Sempre in linguistica, è usato talora anche il s. f....