• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Botanica [10]
Biologia [6]
Archeologia [5]
Zoologia [4]
Temi generali [4]
Sistematica e fitonimi [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]

GIGLIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO (fr. lis; sp. lirio; ted. Lilie; ingl. lily) Emilio Chiovenda Nome italiano del Lilium candidum L. Il genere Lilium (nome dello stesso presso i Romani) della famiglia Liliacee, è caratterizzato [...] dai fiori grandi con tepali uguali, perfettamente liberi, dalle antere grandi a bilanciere, dai bulbi con squame embriciate. Comprende 45 specie delle regioni settentrionali e temperate divise in 2 sottogeneri: ... Leggi Tutto

ELLEBORO o elabro

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome, già usato nel linguaggio farmaceutico, vengono designate specie diverse dei generi Veratrum ed Helleborus. Il genere Veratrum appartiene alle Liliacee, sottofamiglia Melantioidee e di [...] esso si usano: il V. album L. (fr. hellébore blanc, sp. eléboro blanco; ted. weisse Niesswurz; ingl. lygwort), pianta comune nei monti dell'Europa e dell'Asia, di cui si usa il rizoma assai velenoso, perché ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – RANUNCOLACEE – HELLEBORUS – GLUCOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLEBORO o elabro (1)
Mostra Tutti

COLCHICACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni istituita da A. P. De Candolle nel 1805, precedentemente da Batsch detta Melantia e nel 1810 da R. Brown Melantacee, poi considerata come tribù Veratree da Eichler nel [...] 1875; come sottofamiglia delle Liliacee da Engler nel 1887 (v. liliacee). ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – SOTTOFAMIGLIA – LILIACEE

ORNITOGALO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITOGALO Emilio Chiovenda . Nome italiano scientifico delle piante del genere Ornithogalum (dal greco ὄρνις "uccello" e γάλα "latte", corrispondente al nome dialettale toscano latte di gallina usato [...] per alcune specie) della famiglia Liliacee, caratterizzato da fiori pedicellati in grappoli talora corimbosi, tepali liberi internamente bianchi o giallo pallidi, esternamente muniti di larga fascia verde, stami con filamenti dilatati alla base e ... Leggi Tutto

GIACINTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACINTO (lat. scient. Hyacinthus, dal gr. ὑάκινϑος, nome di fiore di dubbia identificazione) Emilio Chiovenda Nome italiano delle specie di questo genere e in modo speciale del Hyacinthus orientalis [...] L., frequentissimamente coltivato. Sono piante della famiglia Liliacee, caratterizzate dal perigonio tuboloso più o meno ventricoso con la sommità divisa in 6 lobi diritti o curvati in fuori. Si divide in tre tribù: a) Euhyacinthus: perigonio ... Leggi Tutto

Tofieldiacee

Enciclopedia on line

Tofieldiacee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali, comprendente piante erbacee perenni, originarie delle regioni temperate dell’emisfero settentrionale e delle Ande. Hanno foglie per lo [...] in Italia, nei prati umidi e nelle torbiere delle Alpi. Le T. erano tradizionalmente incluse nella famiglia delle Liliacee, a causa di una notevole somiglianza morfologica con esponenti di quest’ultima famiglia, ma analisi filogenetiche molecolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICHE – CARPELLI – LILIACEE – ERBACEE

CREDNERIACEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di piante Dicotiledoni, che comprende un certo numero di tipi di foglie fossili, rinvenute specialmente nel Cretacico medio e superiore dell'Europa e dell'America Settentrionale, le quali non [...] affiinità, sono Paracredneria Richter, Protophyllum Lesquereux, Eremophyllum Lesqx., Aspidiophyllum Lesqx., Ettingshausenia Stiehler, MacClintockia Heer. Quest'ultimo è considerato dal Seward come un rappresentante delle Dioscoracee o delle Liliacee. ... Leggi Tutto
TAGS: HAMAMELIDACEAE – DICOTILEDONI – STERCULIACEE – LILIACEE – EUROPA

SENECIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECIO (nome usato già da Plinio, deriva probabilmente da senex "vecchio" alludendo alla rassomiglianza dei capolini sfioriti con una calvizie senile) Augusto Béguinot Genere di piante Dicotiledoni [...] , ecc. Particolarmente interessanti sono lihci e ciuffi di foglie apicali che dà loro l'aspetto della Yucca e altre simili Liliacee (S. Kilimanjari, Johnstoni, Aberdaricus e altri). A scopo ornamentale si coltivano varie razze del S. cruentus DC. (v ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ANGIOSPERME – CAPOLINI – XEROFITE – LILIACEE

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] prendevano il nome anche dal luogo di origine, come, per esempio, cipolla di Tuba, di Dilmun, ecc. Varietà di liliacee molto comuni erano lo scalogno (Allium ascalonicum), il porro (Allium ampeloprasum) e l'aglio (Allium sativum), coltivati e usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

L'Ottocento: biologia. La citologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] nuclei (areola o nucleus) nelle cellule dell'epidermide di numerosi esemplari di orchidacee e, in seguito, di liliacee, iridacee e commelinacee. In questo periodo furono effettuate osservazioni analoghe sugli animali, soprattutto grazie ai lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
liliàcee
liliacee liliàcee s. f. pl. [lat. scient. Liliaceae, dal nome del genere Lilium, e questo dal lat. class. lilium «giglio»]. – In botanica, famiglia di piante (dette anche, in forma italianizzata, gigliacee) dell’ordine liliali, con circa 4000...
liliàceo
liliaceo liliàceo agg. [dal lat. tardo liliaceus, der. di lilium «giglio»], letter. – Lo stesso, e meno com., che gigliaceo. Con altro sign., pianta l., o, come s. f., una liliacea, pianta della famiglia liliacee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali