• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [5]
Botanica [10]
Biologia [6]
Zoologia [4]
Temi generali [4]
Sistematica e fitonimi [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] prendevano il nome anche dal luogo di origine, come, per esempio, cipolla di Tuba, di Dilmun, ecc. Varietà di liliacee molto comuni erano lo scalogno (Allium ascalonicum), il porro (Allium ampeloprasum) e l'aglio (Allium sativum), coltivati e usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (v. vol. vii, p. 821) Ch. Doùmas La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] presentano una grande varietà di elementi decorativi. Sono più comuni i motivi floreali e di animali, con preferenza per liliacee, mirto, spighe di orzo, canne, capperi, rondini, delfini. Talora la decorazione del vaso sembra riflettere il suo uso. I ... Leggi Tutto

MIDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea) G. Becatti Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] fascia aurea sulla testa che trovano confronti in Cipro; una collana aurea con granulazioni e pendaglio a fiore di liliacea, tre collane ad elementi di liliacee e a scudi a pelta; un anello aureo con scena cultuale dinanzi ad un edificio; una coppa d ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] dum (Hyphaene thebaica), alle due Ciperacee prima indicate, al tribolo (Tribulus), alla Balanites, a Composite, Ninfeacee, Umbellifere, Liliacee e infine al cappero. I tipi riconosciuti sono tutti commestibili e ciascuna delle piante indicate è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] , con tecniche vicine ad una proto-orticoltura, come il grano saraceno (Fagopyrum sp.), l'igname e alcuni tipi di Liliacee. Corea Nella fascia delle culture microlitiche, che si estende dalla Cor ea alle soglie dell'Asia Centrale, l'adattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
liliàcee
liliacee liliàcee s. f. pl. [lat. scient. Liliaceae, dal nome del genere Lilium, e questo dal lat. class. lilium «giglio»]. – In botanica, famiglia di piante (dette anche, in forma italianizzata, gigliacee) dell’ordine liliali, con circa 4000...
liliàceo
liliaceo liliàceo agg. [dal lat. tardo liliaceus, der. di lilium «giglio»], letter. – Lo stesso, e meno com., che gigliaceo. Con altro sign., pianta l., o, come s. f., una liliacea, pianta della famiglia liliacee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali