Cavani, Liliana
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografica, televisiva e teatrale, nata a Carpi (Modena) il 12 gennaio 1937. Autrice di lucida intelligenza e con un senso rigoroso del dramma, ha [...] Lescaut, 1999; Un ballo in maschera, 2001).
Bibliografia
C. Tiso, LilianaCavani, Firenze 1975.
A. García del Vall, LilianaCavani, Madrid 1980.
Lo sguardo libero: il cinema di LilianaCavani, a cura di P. Tallarigo, L. Gasparini, Firenze 1990.
Il ...
Leggi Tutto
Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] con cui ha spesso collaborato. Nel corso della sua carriera ha lavorato anche con Vittorio De Sica, Federico Fellini, LilianaCavani. Da alcuni anni insegna storia del costume alla Scuola nazionale di cinema di Roma.
Bibliografia
S. Masi, Costumisti ...
Leggi Tutto
Orsini, Umberto
Federica Pescatori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Novara il 2 aprile 1934. Fin dal suo esordio ha mostrato un notevole impegno nel ritrarre i ruoli più diversi, al cinema [...] in Il delitto Matteotti (1973) di Florestano Vancini e in Al di là del bene e del male (1977) di LilianaCavani. A partire dagli anni Ottanta O. ha diminuito i suoi impegni cinematografici, lavorando per lo più in televisione e in teatro ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] si segnala l'intensa e viva interpretazione dell'anziana cliente d'albergo in Il portiere di notte (1974) di LilianaCavani, ruolo che contribuì a confermare il suo notevole talento recitativo, purtroppo non sempre valorizzato nelle opere cui prese ...
Leggi Tutto
Pinelli, Tullio
Serafino Murri
Autore teatrale e sceneggiatore, nato a Torino il 24 giugno 1908. Attivo nel cinema dai primi anni Quaranta, fra le collaborazioni più importanti e di lunga durata si [...] un altro cantante, Gianni Morandi. Un incontro rispondente al gusto e allo stile di P. era stato quello con la giovane LilianaCavani, per la quale scrisse due biografie, Francesco di Assisi (1966), e Galileo (1968). In leggero e graduale declino, P ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] e una notte (1974) di Pier Paolo Pasolini, nel 1968 per Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli, nel 1989 per Francesco di LilianaCavani. L'ultimo film che lo ha visto all'opera è stato Pinocchio (2002) di Roberto Benigni.
Preziosa è stata inoltre la ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] in Salto nel vuoto e in Gli occhi, la bocca (1982) di Bellocchio, nonché in Oltre la porta (1982) di LilianaCavani. Qualche anno dopo iniziò a interpretare personaggi simbolo di culto e di memoria, come quello dell'anziano gangster di Mauvais sang ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] ruoli. Dopo l'interpretazione raffinata, che univa vulnerabilità e attitudine sadiche, di Il portiere di notte (1974) diretto da LilianaCavani, lavorò con Alain Resnais in Providence (1976) e con Rainer Werner Fassbinder in Despair (1977), in cui è ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] e l'indubbio fascino in una commedia garbata come Nata di marzo (1958), altri come Sergio Leone e LilianaCavani hanno evidenziato, per ruoli e contesti molto diversi tra loro, aspetti decisamente contrastanti offerti dalla notevole gamma delle ...
Leggi Tutto
Brogi, Giulio
Leopoldo Fabiani
Attore teatrale e cinematografico, nato a Verona il 13 maggio 1935. Si è affermato tra gli anni Sessanta e Settanta come sensibile interprete di film d'autore e di impegno [...] l'inquieta volontà di conoscenza del figlio. Successivamente B. (che si era già distinto nella partecipazione a Galileo, 1968, di LilianaCavani, e a Der Leone have sept cabeças, 1969, Il leone a sette teste, di Glauber Rocha) fu protagonista di L ...
Leggi Tutto