NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] primazia degli argomenti spesi intorno alla difesa del poema ariostesco. Fra i suoi maestri il Pigna ricorda anche LilioGregorioGiraldi, che lo esercitò a «verseggiare in più modi latinamente» (ibid.) e lo introdusse come interlocutore nell’ottavo ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] di parole con cui ravvivava le lezioni. Tra coloro che ne lodarono i versi vi furono Marco Antonio Sabellico, LilioGregorioGiraldi e Giulio Cesare Scaligero, mentre l'influsso delle ecloghe dell'A. è evidentissimo in quelle dell'Arnolleto. Erasmo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] il prestigio conquistato dalla poetessa stanno le menzioni del suo nome, oltre che nell'Amadigi, nel De poetis di LilioGregorioGiraldi e nell'Orlando furioso (XLVI, 3). Uno degli esemplari in pergamena dell'edizione del 1532 del poema ariostesco ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] ferraresi nel Dialogus posterior (ambientato nel 1548, è parte del De poetis nostrorum temporum..., 1551, di LilioGregorioGiraldi), viene elogiato anche per la sua sapienza stilistica e retorica, al centro di un perduto trattatello didascalico ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] , la raccolta comprende ventisette sonetti, alcune canzoni e capitoli, un epigramma latino a LilioGregorioGiraldi e infine due ecloghe: Galatea e Argilla.
Fonti e Bibl.: G. B. Giraldi Cinzio, Scritti estetici, I, Milano 1864, pp. 142 s.; G. Ghilini ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] fu educato a Ferrara sotto la guida di LilioGregorioGiraldi, che nel secondo dei suoi dialoghi De poetis in Venetia nell’anno 1554, Venezia 1555, c. C4rv; L.G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum dialogi due, in Id., Opera omnia, II, Lione ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Gaudenzio
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022
Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco e di Maria, della quale si ignora il cognome.
Sappiamo poco della [...] di letterati ed eruditi del Cinquecento e (in misura minore) del Seicento, tra cui quelli di LilioGregorioGiraldi (1539), Onofrio Panvinio (1558), Francesco Robortello (1559), Costanzo Landi (1560), Andrea Alciato (1582), Paolo Manuzio (1585 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] Peter Garázda intorno al 1469, Giovanni Pico della Mirandola e Aldo Manuzio dal 1479, Celio Calcagnini e LilioGregorioGiraldi alla fine del secolo, e ancora Iacopo Costanzi, Daniele Fini, Bartolomeo Fonzio, Ercole Strozzi, Tebaldo Tebaldi.
Fitta ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] LilioGregorioGiraldi) e voci illustri della nuova poesia volgare (Ercole Bentivogli, Giovan Battista Giraldi sviluppo proprio nei Discorsi sul romanzo e la tragedia di un Giraldi Cinzio, all'enuclearsi di un inquieto pensiero sui valori di verità ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] , di poligrafi, filologi e trattatisti come Celio Calcagnini, Fulvio Pellegrino Morato, Antonio Brucioli, LilioGregorioGiraldi, Giovan Battista Giraldi Cinzio, Ortensio Lando, Bartolomeo Ricci, Charles Fontaine, Bartolomeo Ferrini; di geografi come ...
Leggi Tutto