ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] Riccardo di San Vittore, Opera, in PL, CLXXVII, CXCVI; Alano di Lilla, Opera, ivi, CCX; id., Textes inédits, a cura di M.T e filosofia scolastica, Napoli 1986); A. Raynaud de Lage, Alain de Lille, Paris 1951; C. Dumeige, Richard de Saint-Victor et l' ...
Leggi Tutto
temperanza
Philippe Delhaye
I passi, non numerosi, nei quali D. tratta della t. come virtù presentano un triplice valore del termine: la t. come virtù cardinale, la t. come disposizione necessaria alla [...] , come allegoria delle quattro virtù cardinali. Si tratta di un'eco più o meno diretta dell'Anticlaudianus di Alano di Lilla. Verosimilmente, sono le stesse quattro virtù cardinali che, in Pg XXXI 103 ss., conducono D. al cospetto dello sguardo di ...
Leggi Tutto
TROYON, Constant
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Sèvres il 28 agosto 1810, morto a Parigi il 20 marzo 1865. Figlio di un decoratore della manifattura di Sèvres, e desiderando entrarvi anch'egli [...] al Louvre. L'esposizione universale del 1855 consacrò la sua fama. Le opere del Tr. sono nei musei del Louvre, di Lilla, di Amiens, di Montpellier e di Bordeaux.
Bibl.: Ch. Blanc, Les Artistes de mon temps, Parigi 1876; H. Dumesnil, Tr. Souvenirs ...
Leggi Tutto
PASSO DI CALAIS (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
CALAIS Dipartimento della Francia settentrionale (Pas-de-Calais), compreso tra il mare e i dipartimenti della Somme e del Nord. È poco accidentato, [...] di discreta importanza sono Boulogne (51.854 ab.) e Calais (70.213 ab.). Il dipartimento è servito dalla ferrovia Parigi-Lilla-Calais e Parigi-Boulogne-Calais, da cui si diramano numerose linee secondarie; ma il traffico e il commercio sono agevolati ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] 11 città. Il Comitato olimpico scremò le candidature nella riunione del 5 marzo 1997, togliendo subito dalla corsa Istanbul, Lilla, Rio de Janeiro, San Pietroburgo, San Juan di Portorico, Siviglia. A contrastare Atene rimasero Buenos Aires, Stoccolma ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] libertà, giunse a Bruxelles il 23 settembre e due giorni dopo a Bruges. Arrestato di nuovo, fu rinchiuso nel castello di Lilla, dal quale dovette uscire prima del 19 marzo 1479 giorno nel quale aveva già ripreso la sua attività di segretario.
Uscito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] nasce anche la straordinaria stagione della poesia didattica e allegorica con i suoi massimi rappresentanti Bernardo Silvestre e Alano di Lilla.
I monasteri sono anche il luogo in cui si elaborano i testi più alti della spiritualità e del discorso ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] : insieme, i due studiosi lavorarono e viaggiarono, trattenendosi a lungo a Monaco di Baviera, ad Amburgo, a Bruxelles, a Lilla, a Londra, per visitare i moderni istituti di medicina sperimentale. Successivamente, il B. si recò anche in Africa, ove ...
Leggi Tutto
Bruggia (francese Bruges, fiammingo Brugge)
Adolfo Cecilia
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situato ove era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 Km dalla [...] , che D. intendeva indicare, si veda GUIZZANTE.
B. è citata anche in Pg XX 46 ove Ugo Capeto dice: Ma se Doagio, Lilla, Guanto e Bruggia / potesser, tosto ne saria vendetta; / e io la cheggio a lui che tutto giuggia. La vendetta (già avvenuta quando ...
Leggi Tutto
Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna [...] . Il prestigio personale del duca di M. si risollevò ancora una volta durante la campagna del 1709, culminata nell'assedio di Lilla; al centro delle trattative di pace con la Francia, egli fu in grado di ostacolarle gravemente e infine - sembra - di ...
Leggi Tutto
lilla
(non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lilla
lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...