MAUBEUGE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] Parigi a Liegi per Saint-Quentin, e perché poteva servire quale appoggio d'ala unitamente alle fortificazioni di Lilla e Reims del fronte difensivo Verdun-Belfort.
Riconosciutosi che la sua potenza difensiva era alquanto limitata, nel 1912 ...
Leggi Tutto
REGNART
Gastone ROSSI-DORIA
. Famiglia il cui nome giunge a notorietà, nelle Fiandre e fuori, nella seconda metà del sec. XVI, in virtù dell'attività musicale di cinque fratelli: Jacobus (nato verso [...] ambedue le raccolte pubblicate dalla vedova nel 1602-03.
Di Augustinus si ritiene essere egli stato canonico alla cattedrale di Lilla. Di Paschasius e di Carolus non abbiamo - come si è detto - notizie attendibili, ma il loro nome figura - per pochi ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Firenze circa nel 1600, ivi morto il 15 agosto 1646. Dal padre Filippo ebbe la prima educazione artistica, che completò poi nella scuola del Passignano, [...] al Prado (Madrid). Del F. si conservano moltissimi disegni agli Uffizî e alla Marucelliana di Firenze, a Berlino, a Vienna, a Lilla.
Il F. fu anche poeta di facile vena; rimangono di lui molti sonetti ed elogi funebri.
Bibl.: F. Baldinucci, Not. dei ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] nel sec. 12° l'Elegia de diversitate fortunae et philosophiae consolatione di Arrigo da Settimello e il famoso Anticlaudianus di Alano di Lilla; nel sec. 13° la Bataille des sept arts di Henri d'Andeli e il Mariage des sept arts di Jean le Teinturier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] così la nascita della nuova città. Un’origine di questo genere hanno molte città delle Fiandre (Bruges, Gand, Arras, Lilla, Saint-Omer, Ypres), che diventano, insieme all’Italia centro-settentrionale, una delle regioni d’Europa più urbanizzate.
Il ...
Leggi Tutto
Everardo Alemanno
Francesco Tateo
Poeta e retore (sec. XIII), così soprannominato per distinguerlo da E. di Béthune autore del Graecismus, col quale fu a lungo confuso; è noto come autore di un'arte [...] argomenti cristiani (Pietro Riga, Sedulio, Aratore, Prudenzio), e infine gli autori di poemi dottrinali, quale l'Anticlaudianus di Alano di Lilla, ecc. L'elenco si conclude con le opere miste di prosa e poesia, fra cui spiccano quelle di Matteo di ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] le porte a un repertorio non più proibito, in grado di valorizzare attori come Paolo Stoppa, Rina Morelli, Lilla Brignone, Sarah Ferrati, accreditando con scelte coraggiose e risultati scenici dal ritmo personalissimo e dall'attenta introspezione ...
Leggi Tutto
Brasseur, Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Pierre-Albert Espinasse, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 22 dicembre 1905 e morto a Brunico il 14 agosto 1972. Talento da [...] (1952; Il piacere) di Max Ophuls, fu infine lo svogliato Juju che diventa assassino in Porte des Lilas (1957; Il quartiere dei Lillà) di René Clair. Recitò inoltre in numerosi polizieschi e, con il passare degli anni, sempre più spesso fu scelto per ...
Leggi Tutto
Citato anche come B. veneziano. Si chiamava de' Pitati. Nacque a Verona intorno al 1487, morì a Venezia il 19 ottobre 1553. Pare che il padre di B. lasciasse Verona nel 1505: certo è che lo stile di B. [...] , talora squisite, sono sparse per i musei d'Italia e dell'estero: ad esempio, nella Galleria Pitti a Firenze, e nei musei di Lilla e di Berlino.
Bibl.: C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, I, Berlino 1914, pp. 284-95; D. von Hadeln, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] salterio della Biblioteca nazionale.
Bibl.: Dehaisnes, L'art dans la Flandre, l'Artois, et le Hainaut avant le XVe siècle, Lilla 1886, pp. 242-257; L. Courajod et P. Frantz Marcou, Catalogue raisonné du musée de sculpture comparée (Trocadero), Parigi ...
Leggi Tutto
lilla
(non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lilla
lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...