NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] più fondati nel francese F. Delisle, il quale nel 1824 aveva presentato uno studio al riguardo alla "Société des Amateurs" di Lilla, e nell'inglese S. Brown, il quale aveva vinto nel 1825 un concorso aperto al riguardo dalla marina britannica. La ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono n. quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento con il quale l’uomo domina i mari. Nel corso della storia sono stati sperimentati modi diversi ... ...
Leggi Tutto
Nave [Lat. Navis] [ASF] Antica costellazione del cielo australe, rappresentante la nave Argo (nome con il quale è anche chiamata), di grande estensione e che perciò è stata divisa, già in tempi antichi, nelle costellazioni Carena, Poppa e Vela (→ le singole voci). ...
Leggi Tutto
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata dai seguenti fenomeni: a) l'arresto definitivo del gigantismo delle petroliere e l'introduzione di norme estremamente ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina mercantile. Le cause di detto mutamento, consistente nella graduale richiesta di alcuni nuovi tipi di ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della flotta mercantile mondiale nel decennio 1948-1958, anche in relazione agli sviluppi dell'economia mondiale, ... ...
Leggi Tutto
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il celere sviluppo dell'aeronautica non ha perduto la sua importanza tradizionale, perché il nuovo mezzo ... ...
Leggi Tutto
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, che raggiunse il massimo nel 1932 (quando 14 milioni di tonnellate di naviglio giacevano in disarmo ... ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] dell'industria cotoniera francese sono: la Normandia la Piccardia, l'Artois, le Fiandre con le importanti città di Rouen, Lilla, Tourcoing, Roubaix, Amiens; i Vosgi, con Épinal, Saint-Dié, ecc.; l'Alsazia con Mulhouse; le vallate della Loira e ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] dal rosa tenero fino al rosso cupo, che molto spesso diviene bruno carico, ed anche nero, sotto l'influenza del lilla porpora di Bisanzio del sec. IX. Combinazioni ammirabili di rosso, giallo, verde e turchino si compongono in squisite armonie. Anche ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 'adozione delle cerniere in chiave e alle imposte, si aprono alla tecnica del ferro nuove possibilità. E la stazione di Lilla prima e poi il Salone delle macchine all'Esposizione di Parigi del 1889 rappresentano le prime applicazioni nel campo delle ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] della famiglia Delaroche, tiratura 250.000 copie in 10 ediz., radicale-socialista, tendenza Herriot; Le Réveil du Nord di Lilla, fond. 1889, tiratura 180.000 copie in 10 ediz., socialista.
Unici trusts giornalistici sono la Presse Régionale di Parigi ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] Medioevo, anche la figura del datore di lavoro capitalista. Sorta anzitutto nell'industria della lana e della seta, a Gand, a Ypres, a Lilla, a Douai, ad Amiens, a Firenze, questa nuova figura di datore di lavoro, tra il sec. XII e il XV, si estende ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] e nei preparati citologici, separati dalle fibre cui normalmente aderiscono, appaiono grossolanamente poligonali. Il citoplasma ha una tinta lilla e presenta talora dei granuli azzurrofili; il nucleo è grande, rotondeggiante od ovale, chiaro, con la ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ; F. W. Unger, Quellen der byzantinischen Kunstgeschichte, Vienna 1878; A. D. Mordtmann, Esquisse Topographique de C., Lilla 1892; J. P. Richter, Quellen der byzantinischen Kunstgeschichte, Vienna 1897; E. Oberhummer-W. Kubitschek, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] L. Gauthier, Les Lombards dans le Deux-Bourgognes, Parigi 1907; P. Morel, Les Lombards dans la Flandre française et le Hainault, Lilla 1908; V. Franchini, Gli italiani alla fiera di Sciampagna, in Riv. int. sc. soc., 1926 (anche C. Paoli, Siena alle ...
Leggi Tutto
lilla
(non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lilla
lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...