• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [739]
Letteratura [44]
Biografie [252]
Storia [81]
Arti visive [79]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

Heurgon, Jacques

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Heurgon, Jacques Domenico Musti Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] strinse fecondi rapporti di studio con S. Mazzarino e con M. Pallottino. Rientrato in Francia, insegnò nell'università di Lilla (1945-53) e si occupò della direzione della circoscrizione archeologica della Francia del Nord, esperienza che è alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – STORIA ROMANA – MAGNA GRECIA – ETRUSCOLOGIA – VER SACRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heurgon, Jacques (1)
Mostra Tutti

GALEANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEANI, Antonio Fabio Tarzia Nacque a Piacenza nell'ultimo quarto del '500. Scarsissime risultano le notizie sulla sua vita. Dottore in teologia, fu canonico decano della cattedrale di Piacenza. Il [...] ad esempio in Festeggiano le squille, Egle, a vicenda, in Diman che festo è 'l dì, col crin ripieno, e anche in Lilla, i' mel veggio, il cittadino Aminta, si riconosce una vena di erotismo delicato e allusivo; mentre in Là tra i giunchi palustri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROSPERI, Carola

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PROSPERI, Carola Scrittrice, nata a Torino il 12 ottobre 1883. Cominciò con racconti di carattere fiabesco, pubblicati dall'"Unione dei maestri" (1905-6). Ma trovò subito il mondo della sua fantasia: [...] 1920); Tormenti (Firenze 1920); Il fanciullo feroce (Milano 1921, già pubblicato nel Secolo XX nel 1914, col titolo Fragilità); I lillà sono fioriti (ivi 1921); La felicità in gabbia (ivi 1922); L'amore di un'altra (Torino 1922); Una storia appena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPERI, Carola (2)
Mostra Tutti

HERRICK, Robert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HERRICK, Robert Romanziere americano, nato a Cambridge, Mass., il 26 aprile 1868. E stato (1890-93) insegnante al Massachusetts Institute of Technology; è poi passato all'università di Chicago (1893), [...] ); One Woman's Life (1913); His Great Adventure (1913); The World's Decision (1916); The Conscript Mother (1916); Homely Lilla (1923); Waste (1924); Wanderings (1925); Chimes (1926); Little Black Dog (1931); The End of Desire (1931); Sometime (1933 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRICK, Robert (2)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] . 222-3. [62] Cfr. pp. 249-50. [63] Cfr. pp. 216, 250, 455-6 e 753-4. [64] Cfr., a questo proposito, C. VASOLI, Alano di Lilla, in ED, I, pp. 89-91. [65] Cfr., in particolare, l'Introduzione del CONTINI a Il Fiore, in Opp. min., I/ I, pp. 555-63 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Słowacki, Juljusz

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Krzemieniec 1809 - Parigi 1849). Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza a Vilnius, dove studiò giurisprudenza e conobbe A. Mickiewicz, che rimase sempre per lui un modello. La rivoluzione [...] è al centro anche del poema satirico Beniowski (1841), il cui protagonista richiama la figura di Don Juan, e del dramma Lilla Weneda (1840), mentre con il dramma Fantazy (1841) S. diede prova di saper essere anche un acuto osservatore della realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRAZIONALISMO – MESSIANISMO – COSMOGONIA – TERRASANTA – TOWIAŃSKI

GUALTIERO DI ASCOLI

Federiciana (2005)

GUALTIERO DI ASCOLI GGiuseppina Brunetti Il nome del maestro G. giunge dall'unica sua opera sopravvissuta e a lui attribuita concordemente dalla tradizione manoscritta, le Derivationes. Il titolo corretto [...] essere diffusa, quanto più lo sarà tanto più splenderà e si rafforzerà; qui il rimando è all'Anticlaudianus di Alano di Lilla, citato alla lettera (Cremascoli, 2003, p. 264), al quale si accosta l'immagine dell'acqua nelle cisterne e delle sue fonti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARINO DA CARAMANICO – CITTÀ DEL VATICANO – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALTIERO DI ASCOLI (5)
Mostra Tutti

MADDALENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Antonio Claudia Montuschi Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] . di filologia e di istruzione classica, CVIII (1980), pp. 5-14 (S. Mariotti); pp. 19-29 (G. Bona). Inoltre: S. Lilla, rec. ad A. Maddalena., Filone Alessandrino, Milano 1970, in Ann. della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO DI AVRANCHES

Federiciana (2005)

ENRICO DI AVRANCHES EEdoardo D'Angelo Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] Maestro normanno emerge una conoscenza notevole di poeti tardoantichi e medievali contemporanei (Gualtiero di Châtillon, Alano di Lilla, Walter Map, la produzione goliardica). Salda appare anche la padronanza del testo biblico, così come quella della ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSVALDO DI NORTHUMBRIA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO DI AVRANCHES (3)
Mostra Tutti

JONATA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JONATA (Gionata), Marino Philine Helas Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] personificata sembra essere un originale adattamento dell'iconografia della fortuna così come era stata sviluppata da Alano da Lilla nell'Anticlaudianus. La doppia immagine della fortuna appare frequentemente in miniature del XV secolo alata come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali