• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [739]
Arti visive [79]
Biografie [252]
Storia [81]
Letteratura [44]
Religioni [38]
Geografia [21]
Diritto [26]
Filosofia [23]
Teatro [22]
Cinema [20]

Duran, Charles, detto Carolus

Enciclopedia on line

Duran, Charles, detto Carolus Pittore francese (Lilla 1837 - Parigi 1917). Studiò a Lilla, poi in Italia, dove soggiornò nel convento di Subiaco cercando ispirazione per la Prière du soir (1865). Influenzato dal realismo di G. Courbet [...] e dalla pittura spagnola, predilesse poi toni forti e un robusto modellato che prevalsero sull'ispirazione religiosa. Noto per i ritratti di affettata eleganza (La dame au gant, 1869), diresse a Roma l'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBIACO – PARIGI – ITALIA – LILLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duran, Charles, detto Carolus (1)
Mostra Tutti

Mottez, Victor-Louis

Enciclopedia on line

Pittore (Lilla 1809 - Bièvres 1897). Allievo di Ingres, soggiornò a lungo in Italia (1835-42), dove studiò l'affresco e la tecnica degli antichi. Pubblicò nel 1858 la traduzione del trattato di C. Cennini, [...] -l'Auxerrois e di St.-Séverin a Parigi (rovinati); tra le sue opere migliori il ritratto della moglie (Louvre), di grande forza espressiva. Altre opere nei musei di Chantilly e di Lilla, nel Petit-Palais di Parigi, e in altre località della Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANTILLY – FRANCIA – PARIGI – ITALIA – INGRES

Wicar, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Wicar, Jean-Baptiste Pittore (Lilla 1762 - Roma 1834), allievo di J.-L. David, che seguì (1785) in Italia dove, a Firenze (1786-93), fece i disegni per i Tableaux, statues, bas-reliefs et camées de la Galerie de Florence et [...] Parigi si stabilì a Roma (dal 1800), dove, oltre che dipingere enormi tele di soggetto storico molto apprezzate dai contemporanei, cominciò a collezionare opere d'arte, ora conservate, insieme a varie opere di W., nel museo di Lilla a lui intitolato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PARIGI – ITALIA – LILLA – ROMA

Lefebvre, Hippolyte

Enciclopedia on line

Scultore e medaglista francese (Lilla 1863 - Arcueil 1935). Eseguì soprattutto statue e scene di genere con indirizzo veristico. Dedicò parecchie opere a celebrare fatti e persone della prima guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LILLA

Waterloo, Anthoni

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Lilla 1609 - Utrecht 1690). Attivo ad Amsterdam e a Utrecht, dipinse paesaggi, ma le sue opere più note sono i disegni e le incisioni con vedute topografiche o paesaggi, notevoli per [...] il sentimento vagamente romantico al quale sono ispirate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – UTRECHT – LILLA

Vaillant, Wallerant

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Lilla 1623 - Amsterdam 1677), il più conosciuto di una famiglia di pittori e incisori franco-olandese. Forse allievo ad Anversa di E. Quellinus, si stabilì poi ad Amsterdam. Fu buon [...] ritrattista e autore di scene di genere. Opere nei musei di Amsterdam, Londra, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – QUELLINUS – INCISORI – ANVERSA – LONDRA

Doudelet, Charles

Enciclopedia on line

Pittore e incisore francese (Lilla 1861 - Gand 1938). Lavorò a Parigi e, per varî anni, in Italia, ad Antignano. Dipinse composizioni di carattere letterario e simbolico; illustrò, per lo più in silografia, [...] opere di M. Maeterlinck e di F. Demolder, nonché leggende popolari fiamminghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILOGRAFIA – PARIGI – ITALIA – LILLA – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doudelet, Charles (1)
Mostra Tutti

Bernard, Émile

Enciclopedia on line

Bernard, Émile Pittore (Lilla 1868 - Parigi 1941). Fu tra i primi a capire la grandezza di Cézanne e di Van Gogh. Conobbe a Pont-Aven P. Gauguin e fu uno degli iniziatori del "simbolismo" in pittura. Più tardi ripiegò [...] sullo studio dei grandi maestri del passato e adottò modi più accademici. Pubblicò molti saggi critici e un volume di Souvenirs sur Cézanne (1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISMO – VAN GOGH – CÉZANNE – PARIGI – LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernard, Émile (1)
Mostra Tutti

Roland, Philippe-Laurent

Enciclopedia on line

Scultore (Pont-à-Marcq, Lilla, 1746 - Parigi 1816). Allievo di A. Pajou, si perfezionò a Roma (1771-76), dove studiò l'arte classica. Tornato a Parigi, si affermò come ritrattista; eseguì anche busti di [...] personaggi storici e mitologici per pubblici edifici. Notevoli, tra gli altri: la statua di Napoleone (Institut de France) e la Minerva (palazzo Bourbon) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CLASSICA – NAPOLEONE – PARIGI – LILLA – ROMA

Monnoyer, Jean-Baptiste, detto Baptiste

Enciclopedia on line

Pittore e acquafortista (Lilla 1636 - Londra 1699). Dipinse soprattutto fiori. Lavorò a Versailles per il Trianon e per la Ménagerie e per i castelli di Marly e Meudon. Fu pure in Inghilterra, dove dipinse [...] a Hampton Court, Windsor e Kensington. Anche il figlio Antoine (1670-1747) fu pittore specialista in nature morte e frutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VERSAILLES – LONDRA – MEUDON – LILLA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lilla
lilla (non com. lillà) agg. e s. m. [lo stesso etimo di lillà], invar. – Tono di colore tra il rosa e il viola, detto anche gridellino, caratteristico dei fiori di alcune razze della pianta lillà: un abito color lilla; stoffa l., camicetta...
lillà
lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in pannocchie compatte, corolla d’un violaceo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali