. Vasta e celebre necropoli sotterranea presso Lima, d'epoca precolombiana. Fu esplorata, la prima volta, nel 1535 dagli emissarî di Francisco Pizarro (v.); e vi si continuarono in varie epoche, e specialmente [...] dal 1875 al 1880, scavi e ricerche che diedero abbondante e anche preziosa suppellettile mortuaria, tratta da tombe a pozzo conico, ellittico, a nicchie, a gradinata. Oltre alle mummie avvolte in istoffe ...
Leggi Tutto
Funzionario spagnolo (n. Siviglia), viceré del Messico (1603-07), poi del Perù (1607-15). Stabilì a Lima il tribunale commerciale del Consulado; cercò di organizzare il lavoro degli Indiani mediante censimenti [...] e di lenirne lo sfruttamento nelle miniere. Scrisse due relazioni sulla propria opera di governo ...
Leggi Tutto
Valico (1388 m) e stazione turistica estiva e invernale dell’Appennino Tosco-Emiliano, fra le valli della Lima e del Panaro, percorso da una strada, aperta nel 1777. Sul versante toscano si estende la [...] foresta demaniale omonima (3700 ha). Il valico è stato per secoli un importante collegamento tra il Granducato di Toscana e lo Stato della Chiesa.
Il comune di Abetone (31,2 km2, con 692 ab. nel 2008), ...
Leggi Tutto
CUBILLAS, Teofilo
Matteo Dotto
Perù. Macienda Campo Inca, 8 marzo 1949 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1966-73: Alianza Lima; 1973: Basilea; 1973-77: Porto; 1977-78: Alianza Lima; 1979-87: [...] calciatore nella storia del Perù, ha esordito a 17 anni in una delle più prestigiose squadre del suo paese, l'Alianza Lima. Era un trequartista dotato di una classe cristallina e in possesso di grande facilità di andare a rete, come testimoniano ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Riccardo Riccardi
Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] una serie di viaggi, alcuni dei quali ebbero per la scienza risultati d'una eccezionale importanza. Nel 1851 visitò i dintorni di Lima e la costa tra Huacho e Chilca; nel 1852 si recò sulle montagne di Chanchamayo, e attraversò per la prima volta la ...
Leggi Tutto
Penultimo inca del Perù (m. 1570 circa), figlio di Manco II Cápac. Dalla corte di Vilcabamba andò a Lima dal viceré F. de Toledo; si convinse a cedere i suoi diritti al re di Spagna in cambio di una rendita [...] e del titolo di adelantado. Recatosi quindi al Cuzco, fu battezzato col nome di Diego ...
Leggi Tutto
Poeta cubano (Key West, Florida, 1921 - L'Avana 2009). Esponente del gruppo Orígenes, sorto intorno a J. Lezama Lima, ha dedicato ai poeti che lo costituirono importanti studî (Diez poetas cubanos, 1948; [...] Cincuenta años de poesía cubana. 1902-1952, 1952) e parte di un'ampia produzione saggistica (Lo cubano en la poesía, 1958; Temas martianos, 1969 e 1982). Nella sua poesia, la parola si fa veicolo di conoscenza, ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (m. 1555 nella battaglia di Chuquinga), compagno di F. Pizarro nel Perù; fu tra i fondatori di Lima, di cui successivamente (1541) divenne governatore. ...
Leggi Tutto
AGNOLI, Giovanni Battista
Ugo E. Imperatori
Nacque a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina, si trasferì in Perù nel 1887. Eletto consigliere municipale di Lima, fu nominato ispettore per [...] contributo alla lotta contro il vaiolo nel Perù; a Lima fondò l'ospedale per i contagiosi, e con sacrificio Salubridad del 1906 l'articolo La peste en Lima).
Morì a Lima nel 1915.
Bibl.: A. Sacchetti, L'Italia al Perù, Lima 1906, pp.56-57; H. Valdizan ...
Leggi Tutto
Scrittrice argentina (Horcones 1818 - Buenos Aires 1892). Visse quasi sempre fuori del proprio paese, seguendo il padre esule. A Lima formò un centro intellettuale, che esercitò un'azione benefica sulla [...] letteratura dell'America Meridionale. Scrisse romanzi, novelle, studî letterarî: Panoramas de la vida (1876), El mundo de los recuerdos (1886), La tierra natal (1889) ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...