HOJEDA, Diego de
Poeta spagnolo, domenicano, nato a Siviglia tra il 1570 e il 1571, morto a Huánuco (Perù) il 24 ottobre 1615. A Lima, nel Perù, continuò gli studî umanistici e teologici ed ebbe fama [...] di predicatore e di poeta. Dall'insegnamento a Lima passò nel collegio di Cuzco, dove subì le ingiustizie di troppo zelanti superiori, che lo confinarono nella lontana sede di Huánuco.
Oltre ai versi in lode dell'Arauco domado di Pedro de Oña, è ...
Leggi Tutto
VALLEJO, César
Giorgio DE' ANGELI
Poeta peruviano, nato a Santiago de Chuco (dipartimento di La Libertad) il 6 giugno 1893, morto a Parigi il 15 aprile 1938. Nato in un ambiente di soffocante provincialismo, [...] mesi; scrisse allora la sua opera migliore, Trilce (Lima 1922). Liberato, andò a Parigi, ove visse miseramente Aires 1942.
Bibl.: E. Núñez, Panorama actual de la poesia peruana, Lima 1938; J. Sologúren, C. V., in La poesia contemporánea del Perù, ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e [...] La ciudad y los perros, raffigurazione crudamente realistica (in parte autobiografica) della vita nel collegio militare di Lima. Seguirono: La casa verde, romanzo di grande complessità strutturale ambientato in un postribolo della provincia peruviana ...
Leggi Tutto
limare
Si registra solo due volte, in senso figurato. Vale " ridurre ", " temperare ", in Pg XV 15 fecimi 'l solecchio, / che del soverchio visibile lima, cioè " tempera, scema l'eccesso della luminosità [...] " (Sapegno). Per " rivedere ", " rifinire " un'opera, in Cv IV VI 15 Aristotile... e Zenocrate... limaro e a perfezione la filosofia morale redussero ...
Leggi Tutto
PRADO, Mariano Ignacio
José A. de Luna
Presidente della repubblica del Perù, nato a Huanuco nel 1826, morto a Parigi nel 1901. Si trovava a Lima nel 1854 allo scoppio della rivoluzione del maresciallo [...] contro il governo del Pezet (1865), il P., che era già generale, riunì un esercito di dodicimila uomini e occupò Lima. Eletto presidente della repubblica, concluse col Chile un trattato di alleanza contro la Spagna, regolò le finanze del paese e ...
Leggi Tutto
angoscioso
Freya Anceschi
In esiguo numero di esempi, vari sono i valori semantici dell'aggettivo: in Rime ciel 22 Ahi angosciosa e dispietata lima / che sordamente la mia vita scemi, e in Pd V 111 [...] tu avresti / di più savere angosciosa carizia, significa " che dà angoscia ", " tormentoso "; in Vn XXXIX 10 10 Questi penseri, e li sospir ch'eo gitto, / diventan ne lo cor sì angosciosi, / ch'Amor vi ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista francese (Londra 1812 - Melbourne 1880). Viaggiò dapprima negli USA e nel Canada; poi, partito da Rio de Janeiro (1843), giunse a Lima dopo aver esplorato i corsi dei fiumi Araguaya, [...] Tocantins e Paraguay. Nel viaggio di ritorno (1846) percorse la valle dell'Ucayali e del Rio delle Amazzoni fino a Pará (Expédition dans les parties centrales de l'Amérique du Sud, 1850-57) ...
Leggi Tutto
Otárola Peñaranda, Luis Alberto. – Avvocato e uomo politico peruviano (n. Huaraz 1967). Laureato in Diritto presso l’Universidad de San Martín de Porres di Lima nel 1991, specializzato in Diritto costituzionale [...] e in Diritto del Lavoro, è stato assessore del Ministero della Difesa (2002-2003) nel governo di A. Toledo. Ministro della Difesa durante la presidenza di O. Humala (dic. 2011 - maggio 2012), ha ricoperto ...
Leggi Tutto
Torres Vásquez, Aníbal. – Avvocato e uomo politico peruviano (n. Chota, Cajamarca, 1942). Docente di Diritto presso la Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima, ha rivestito ruoli preminenti in [...] ambito accademico e giuridico e svolto un’intensa attività saggistica in materia di diritto civile e amministrativo. Consulente legale di P. Castillo nel 2021, durante il processo elettorale che ha portato ...
Leggi Tutto
Città del Perù (424.294 ab. nel 2005), capoluogo dell’omonima provincia costituzionale. È situata sulla costa del Pacifico, 11,5 km a O di Lima, ai cui sobborghi si salda senza soluzione di continuità [...] edilizia.
Fondata dagli Spagnoli nel 1537, fu sin da allora il principale porto peruviano; base del ricchissimo traffico tra il Perù e la Spagna, fu spesso attaccata da corsari inglesi e olandesi, nel ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...