JUNÍN (A. T, 153-154)
Riccardo Riccardi
Piccola città (1900 ab., 4000 m. s. m.) e dipartimento del Perù centrale. Questo confina coi dipartimenti di Huánuco (a N.), di Lima (a O.), di Huancavelica, Ayacucho [...] è uno dei più favoriti del Perù: tutti i centri maggiori sono collegati tra loro e con la costa per mezzo della ferrovia Lima-Oroya e delle Oroya-Cerro de Pasco e Oroya-Huancayo, che si stanno proseguendo rispettivamente verso il N. e verso il S ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Roccacontrada (Marche) nel 1555, missionario nel Perù, chiaro per le sue opere sulle lingue indiane nell'America meridionale, morto a Lima il 3 agosto 1628.
I suoi principali scritti sono: [...] Arte breve de la lengua Aymará, Roma 1603; Arte y gramatica muy copiosa de la lengua Aymará, Roma 1603; Confesionario muy copioso en dos lenguas, Aymará y Española, Juli Pueblo 1612; Libro de la vida y ...
Leggi Tutto
Cronista portoghese (n. Coimbra 1460 circa - m. 1540 circa). Prese parte come cappellano alla spedizione portoghese in Etiopia, comandata prima da Duarte Galvão e poi da Rodrigo de Lima (1515-27). Redasse [...] per incarico del Papa la relazione del viaggio con numerose notizie storiche e geografiche sull'Etiopia: Verdadeira informação das terras do Preste João (1540) ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo fecondo e vario, nacque a Siviglia nel 1587 e morì verso il 1650. Giovane ancora, viaggiò nel Messico, fu a Lima, e prese parte a numerose spedizioni navali nell'Oceano Pacifico quale [...] 19 novembre 1248. Fra altri minori suoi scritti sono El Cisne del Jordán, su varî avvenimenti della città e vicereame di Lima, e La Aurora de Cristo (1616), poemi in ottave. Di ritorno a Madrid, avrebbe composto dodici novelle, oggi perdute. Il suo ...
Leggi Tutto
OLMEDO, José Joaquin
Angela MARIUTTI de SANCHEZ RIVERO
*
Patriota e poeta ecuadoriano, nato a Guayaquil il 20 marzo 1780, ivi morto il 19 febbraio 1847. Seguì gli studî a Quito e a Lima, e in quest'ultima [...] -morale e per un limpido e arioso senso della natura (Obras poéticas, Valparaíso 1848; Parigi 1853 e 1896; Poesias inéditas, Lima 1861).
Bibl.: M. Cañete, J. J. de O., in Escritores hispano-americanos, Madrid 1884, pp. 151-378; E. Piñeyro, Biografías ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Brézil, in JSocAmer, 67 (1979-80), pp. 163-83; J.C. Tello - T. Mejía Xesspe, Paracas. Segunda parte. Cavernas y Necrópolis, Lima 1979; D.E. Beynon - M.I. Siegel, Ancient Human Remains from Central Peru, in AmAnt, 1 (1981), pp. 167-78; M. Julien ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico peruviano (n. Arequipa 1834 - m. 1905). Uomo di studî, nel 1867 presidente del Congresso costituente. Ministro delle Finanze (1868), tornò poi a esercitare l'avvocatura. Dopo la [...] degli Stati Uniti nella resistenza contro gli occupanti cileni, e fu da questi arrestato e inviato a Valparaíso. Ritornato a Lima (1886), e accolto trionfalmente, presiedette il senato, e diede la sua opera al risanamento delle finanze. Fu autore d ...
Leggi Tutto
Uomo politico e poeta venezuelano (Maracaibo 1822 - ivi 1881), deputato, senatore, ministro della Guerra e della Marina; esule dal 1864 al 1874. Scrisse liriche di elevata ispirazione (Santa Rosa de Lima, [...] 1845; La medianoche, 1848; Nieblas, 1852) e romanzi su leggende indiane (Anaida, 1860; Iguaraya, 1868). La sua opera poetica è raccolta in Poesías completas (post., 1882) ...
Leggi Tutto
Archeologo (n. Ilo, Moquegua, 1891 - m. 1987). Studiò a Cuzco, dove insegnò e diresse il giornale El Comercio (1916-23) e fu direttore di El Sol (1923-30); prof. di archeologia nell'univ. di Lima (1931-63); [...] direttore del Museo Archeologico di Lima (1930-44), poi di quello storico (1944-65); è stato anche ministro dell'Educazione pubblica (1945-47). Ha scritto fra l'altro: Cuzco histórico (1934); Historia de la cultura antigua del Perú (1943); Ruta ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (n. Roma 1547 circa - m. 1600 circa). Di origine spagnola, si formò nella scuola di Michelangelo a Roma (notizie del 1573 e del 1582) dove rimangono sue opere in alcune chiese. Lavorò [...] pure a Malta (1565), a Siviglia (1584-88; pitture nella cattedrale e in altre chiese) e a Lima nel Perù. ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...