Storico (Milano 1894 - Roma 1979); prof. univ. dal 1937, ha insegnato storia del cristianesimo a Roma; è stato anche redattore (1928-56) dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano. [...] Dal 1939 al 1946 ha insegnato in Perù, a Lima (università S. Marco; Pontificia università cattolica), perché colpito in Italia dalle leggi razziali. Tra le sue opere: Detti di Gesù (1922); Gli oracoli sibillini giudaici (1922); S. Agostino d'Ippona ( ...
Leggi Tutto
Poeta, giornalista e romanziere peruviano nato a Iquitos (capoluogo amazzonico) il 24 luglio 1940, figlio di César Calvo de Araújo (1900-1970), pittore di ispirazione indigenista e autore del racconto [...] in relazione all'attentato a papa Woytila), Campana de palo (raccolta di articoli d'opinione apparsi sul quotidiano El Popular di Lima).
Nel 1986 ha promosso il Primer Encuentro de Poetas en la Amazonía, un convegno di difesa della foresta amazzonica ...
Leggi Tutto
Linguista (Lucca 1856 - Firenze 1936); prof. di glottologia nelle univ. di Catania e Napoli. Oltre a numerosi lavori di grammatica storica italiana e di dialettologia, specialmente pisano-lucchese, ha [...] lasciato due importanti trattazioni sulla Toponomastica delle Valli del Serchio e della Lima (1898) e sulla Toponomastica della Valle dell'Arno (1919). ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Toledo nel 1560. Passò quali l'intera vita nel Perú, dove, in qualità di provinciale, governò i confratelli missionarî. Occupò le cattedre di filosofia e di teologia nell'università di [...] Lima, e con altrettanta lode attese alla predicazione e pubblicò opere ascetiche di pregio. Fra esse basti accennare alla Trilogia ascetica, cioè: De vita spirituali eiusque perfectione, Lione 1608; De exterminatione mali et promotione boni, ibid. ...
Leggi Tutto
LLONA, Numa Pompilio
Poeta ecuadoriano, nato nel 1832 a Guayaquil, dove morì nel 1907. Si educò nella Colombia e nel Perù, di cui fu console in Spagna e in Italia. Ma, eccetto queste assenze per ragioni [...] diplomatiche, visse nella sua patria, insegnando letterature nelle università di Lima, di Quito e di Guayaquil.
La sua lirica è d'ispirazione filosofica, e anche quando i motivi determinanti sono di carattere sentimentale (come La Odisea del alma, ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] era a Huamanga (oggi Ayacucho), nella cui chiesa della Compagnia - fondata da poco - lasciò due tele.
Il B. morì a Lima nel 1610, lasciando un ricordo di bontà e perfezione di vita spirituale.
La sua arte, influenzata dai maestri della scuola romana ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico argentino (Salta 1835 - Buenos Aires 1914). Svolse varie missioni diplomatiche: in Bolivia (1872), in Perù (1877), in Brasile (1881), in Cile (1882) e si distinse anche come giurista; [...] fu rappresentante dell'Argentina al Congresso americano dei giuristi (Lima, 1877) e membro della commissione internazionale d'arbitrato tra Cile e Bolivia dopo la fine (1881) della guerra del Pacifico. Vicepresidente della Repubblica nel 1892, alle ...
Leggi Tutto
DIDÍ (Waldir Pereira)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Campos, 8 ottobre 1929-Rio de Janeiro, 12 maggio 2001 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1945-49: América Campos; 1949-50: Madureira; [...] 1950-56: Fluminense; 1956-59: Botafogo; 1959-60: Real Madrid; 1960-62: Botafogo; 1962-63: Sporting Cristal Lima • In nazionale: 68 presenze e 20 reti (esordio: 6 aprile 1952, Brasile-Messico, 2-0) • Vittorie: 4 Campionati di Rio de Janeiro (1951, ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] dove iniziò a studiare teologia nel collegio di S. Pablo, assumendo il cognome Durán. Il 23 sett. 1595 fu ordinato sacerdote a Lima dal vescovo di Tucumán, Hernando de Trejo y Sanabria. Il M. si fece subito notare per la sua formazione, la prudenza e ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] studi in paese, sotto la guida di don Cataldo Lima prima e sviluppando poi un programma di studi da autodidatta. Sembra componesse a sedici anni alcune scene drammatiche e due tragedie (Il conte Ugolino, Alessandro Di Fere) che egli stesso provvide a ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...