NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] Rosario, II (1885), pp. 221-226, 246-261; Noticias y juicios de la prensa sobre el Colegio de Santo Tomás de Aquino en Lima, Lima 1892; Sul gabinetto fisico del Convento della Minerva, in Il Rosario, XIX (1902), pp. 87-92, 200-207, 333-338, 420-426 e ...
Leggi Tutto
Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016
Alianza del Pacífico (AP)
Alleanza del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
L’Alianza del Pacífico (AP) è un blocco commerciale liberista formato da [...] quattro paesi: Cile, Colombia, Messico e Perù. Il progetto nasce il 28 aprile 2011 con la Dichiarazione di Lima su spinta degli allora presidenti di Perù e Cile Alan Garcìa e Sebastian Piñera ma formalmente esso si costituì il 6 luglio 2012 con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] (1534), Madrid 1985, pp. 130-48.
G. Taylor (ed.), Ritos y tradiciones de Huarochirí. Manuscrito quechua de comienzos del siglo XVII, Lima 1987.
C. de Molina, Relación de las fábulas y ritos de los Incas (1575 ca.), in C. de Molina - C. de Albornoz ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo (1816 - 1891), discendente dai Pinzón compagni di Colombo; più volte deputato, poi senatore a vita; comandante della flotta del Pacifico dal 1862, in nome della Spagna occupava (1864) [...] le isole Chincha sulla costa peruviana; il che provocò le proteste di quasi tutti i paesi sudamericani, riuniti nel Congresso americano di Lima, e suscitò, infine, la guerra tra Spagna, Perù e Cile. H. veniva intanto sostituito dall'amm. J. M. Pareja ...
Leggi Tutto
Melo Neto, João Cabral de
Ugo Serani
Poeta brasiliano, nato a Recife il 9 gennaio 1920. Nel 1940 si è trasferito con la famiglia a Rio de Janeiro, dove ha frequentato i maggiori letterati brasiliani [...] del tempo, da M. Mendes a C. Drummond de Andrade, da J. de Lima a V. de Moraes. Nel 1947 ha iniziato la carriera diplomatica a Barcellona, dove ha conosciuto J. Miró, cui ha dedicato un saggio (Joan Miró, 1950). Trasferito a Londra nel 1950 vi è ...
Leggi Tutto
GAMA, Domicio da
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore e diplomatico brasiliano, nato a Maricá nel 1863, morto a Rio de Janeiro nel 1925. Iniziò la sua attivid con il giornalismo, e, quale corrispondente [...] della Gazeta de Noticias, fu mandato a Parigi (1889), dove visse molti anni. Fu ministro plenipotenziario a Bogotá, Lima, Buenos Aires, poi fu ministro degli Esteri e ambasciatore a Washington e a Londra. Pubblicò due volumi di novelle (Contos á meia ...
Leggi Tutto
SCHWARTZ, Eduard (XXXI, p. 137)
Filologo, morto il 13 febbraio 1940 a Monaco di Baviera.
Bibl.: A. Rehm, Ed. Schwartz wissenschaftliches Lebenswerk, in Sitzungsberichte der Bayerischen Akademie 1942, [...] p. 4; H. Lietzmann, in Antike, 1940, p. 77 segg.; L. Curtius, in Archiv für Kulturgeschichte, XXX, 1940, p. 1 segg.; A. Pincherle, in Mercurio Peruano, Lima 1941. ...
Leggi Tutto
ciciliano
Andrea Mariani
. " Siciliano ", per assimilazione (come ‛ Cicilia ' da ‛ Sicilia '). In If XXVII 7 il bue cicilian è per antonomasia il toro di rame che l'ateniese Perillo costruì per Falaride, [...] tiranno d'Agrigento, come strumento di martirio, e nel quale trovò per primo la morte Perillo stesso, che l'aveva temperato con sua lima. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Valladolid 1848 - L'Avana 1889); prof. di letteratura spagnola nell'univ. di Montevideo, compose numerose zarzuelas (La copa de plata, 1873; Apolo y Apeles, 1873) e commedie in verso [...] e prosa (El espejo del alma; Las hijas de la noche; Colón, Cortés y Pizarro) nonché il dramma El sitio de Paris (1871). Fondò a Lima (1877) il giornale La Broma, di cui pubblicò poi a Madrid una replica, con programma satirico. ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (Jerez de la Frontera 1770 - Cadice 1832), ultimo viceré del Perù. Comandante delle forze spagnole nell'Alto Perù (1816), nel genn. 1821 fu nominato viceré del Perù in sostituzione di [...] gruppo di ufficiali superiori. Fallite le trattative intavolate con J. de San Martín (maggio - giugno 1821), S. abbandonò Lima all'esercito liberatore; comandò poi personalmente l'esercito realista nel 1824; fu sconfitto e catturato ad Ayacucho nello ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...