ICA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José IMBELLONI
Città del Perù meridionale, capoluogo del dipartimento omonimo, con 7000 ab. È situata a 400 m. s. m. nella fertile valle del fiume omonimo, coltivata [...] da una ferrovia e da un servizio automobilistico al porto di Pisco. Un servizio automobilistico la collega pure con Lima. Con Pisco e Lima, verso N., e con Arequipa, verso S., la congiunge infine un servizio di navigazione aerea.
Il dipartimento di ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. Siviglia 1524 circa - m. 1574); seguì A. Núñez Cabeza de Vaca nel Paraguay (1542). Capitano generale alla morte di Gonzalo de Mendoza (1558), malgrado riportasse varie vittorie [...] nella carica; partito (1563) per il Perù, fu arrestato (1564) da Nuflo de Chaves a Santa Cruz de la Sierra, e quindi di nuovo dal tribunale di Chuquisaca (1565); giunto finalmente a Lima, il viceré lo sostituì con J. Ortiz de Zárate (1567). ...
Leggi Tutto
MONIZ, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas
Neurologo e uomo politico portoghese, nato ad Avança, Aveiro, il 29 novembre 1874, morto a Lisbona il 13 dicembre 1955. Ha svolto la sua attività scientifica [...] (1917-18) e presidente della delegazione portoghese alla Conferenza della Pace di Parigi (1918).
In collaborazione con Almeida Lima, per molti anni si è dedicato alla visualizzazione radiografica delle arterie, realizzando per primo un metodo per l ...
Leggi Tutto
Movimento rivoluzionario di ispirazione maoista che mira all’instaurazione del socialismo in Perù. Fondato nel 1969 da A. Guzmán Reynoso, ha dato il via alla lotta armata nel 1980. Dapprima attivo soprattutto [...] in azioni di guerriglia, nel 1992 S.l. ha fatto esplodere un’autobomba nel popoloso quartiere di Miraflores (Lima) provocando la morte di venticinque persone e il ferimento di altre duecento. L’attentato ha causato sgomento nella popolazione ...
Leggi Tutto
Tibet express
Tìbet express <... iksprès>. – Linea ferroviaria che collega Pechino con Lhasa, completata con l'inaugurazione a luglio del 2006 della tratta Qinghai-Tibet. Rappresenta uno dei più [...] il primato di treno più in quota del mondo precedentemente detenuto dai treni che scavalcano la cordigliera andina (linee Lima-Huancayo, peruviana, con 4827 m, Rio Mulatos-Potosí, boliviana, con 4786 m, Puno-Cuzco, ancora peruviana, più bassa, con ...
Leggi Tutto
Nome di un gruppo di tribù della famiglia Muskhogi, derivato dall'inglese creek, in relazione ai numerosi torrenti che incidono il territorio. Abitavano in origine l'Alabama e la Georgia (Stati Uniti). [...] queste. Nel 1840 occupavano 50 villaggi. Le prime notizie sui Creek ci furono portate da De Soto nel 1540; Tristán de Lima venne in contatto con essi nel 1559; la graduale penetrazione dei coloni europei rese sempre più difficili le loro condizioni e ...
Leggi Tutto
Tecnica di lavorazione artistica dei metalli (così chiamata da Damasco, grosso centro di produzione). Diffusa in Europa tra 5° e 7° sec., soprattutto nella fabbricazione di lame, originariamente era ottenuta [...] artificialmente con una tecnica simile all’agemina, incidendo la superficie del metallo di base con sottili solchi paralleli, o rendendola scabra con una lima, e battendo nelle asperità o nei solchi così ottenuti fili o fogli d’oro o d’argento. ...
Leggi Tutto
Statistico e pubblicista (Orta San Giulio 1893 - Roma 1979), segretario generale (1947-68) dell'Unione delle camere di commercio italiane e direttore dei periodici Sintesi economica (dal 1948) e Studi [...] statistica e demografia presso università italiane (Milano, Pavia, Roma, Macerata, Pisa, Parma) ed estere (Caracas e Lima). Membro dell'Istituto nazionale di statistica e del Consiglio superiore di statistica. Svolse attività di ricerca presso la ...
Leggi Tutto
MENDES, Murilo Monteiro
Ruggero Jacobbi
Poeta brasiliano, nato a Juiz de Fora il 3 maggio 1901, morto a Lisbona il 18 agosto 1975. E una delle figure più singolari e più note della fase di alta maturità [...] opere, Poemas (1930) e História do Brasil (1932).
A partire da Tempo e eternidade (1935, in collaborazione con J. de Lima) e sotto l'influsso della sopravvenuta conversione al cattolicesimo, la poesia di M. si definì in modo originale come punto di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] ancora un'altra società per impiantare una ferriera a Casotti di Cutigliano (Famiglia, b. XIV, 23). Due visite alla fabbrica sulla Lima dei granduchi Leopoldo II e Maria Antonia, l'una il 14 ott. 1840, l'altra il 19 ott. 1843 (Gazzetta di Firenze ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...