• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [288]
Storia [129]
Arti visive [104]
Letteratura [87]
Geografia [41]
Religioni [39]
Archeologia [39]
America [32]
Diritto [31]
Musica [21]

FABI-ALTINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Fabriano il 15 settembre 1830, morto nel marzo 1906 a San Mariano (Perugia). Frequentò varie accademie in Roma, finché si mise a studio con A. Tadolini. La sua arte è abbastanza tipica [...] e Preghiera). Ma ciò che lo mise maggiormente in vista fu una statua colossale allegorica per il monumento a Bolívar a Lima nel Perù. Eseguì nel 1884 la statua dell'apostolo Simone sulla facciata di San Paolo fuori le mura. Bibl.: O. Maturo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GREGORIO MAGNO – APOSTOLO SIMONE – SAN PAOLO – MERCURIO – FABRIANO

COUTO, Diogo do

Enciclopedia Italiana (1931)

Storiografo portoghese, nato a Lisbona nel 1542 e morto a Goa nel 1616. Nel 1556, ancora giovanissimo, dopo la morte del padre e dell'infante Luigi, protettore della sua famiglia, passò nelle Indie. A [...] , Lisbona 1778-88, voll. 14; Dialogo do soldado pratico, ed. A. C. do Amaral, Lisbona 1790; Obras inéditas, Lisbona 1808 (contiene altri scritti di D. do C.: Vida de Paulo de Lima Pereira, Relação do naufrágio da nau "San Thomas", una Oração, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: JOÃO DE BARROS – PORTOGHESE – MOZAMBICO – LISBONA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COUTO, Diogo do (1)
Mostra Tutti

LAZZARI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Virgilio Alessandra Ascarelli Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] cantante lirico, il L. sorvola su questi primi anni di tirocinio in un genere evidentemente considerato "minore". Nell'intervista rilasciata a Lima a J. de la Paz (El comercio, 15 ag. 1918) il L. afferma: "Fui uno degli scelti dal mio maestro Cotogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REGALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

REGALDI, Giuseppe Guido Mazzoni Poeta estemporaneo e letterato, nato a Varallo l'8 novembre 1809, morto a Bologna il 14 febbraio 1883. Fino da giovane si mise a improvvisare pubblicamente e ottenne [...] dire che nulla resti vivo delle molte sue poesie, sebbene egli da ultimo vi lavorasse attorno, con zelo e industria di lima, lungamente. Avrebbe voluto, come era stato il bardo della patria, diventare il poeta della scienza; e si ostinò, inneggiando ... Leggi Tutto

FIALA

Enciclopedia Italiana (1932)

Mentre presso i Greci e i Latini era un vaso largo e poco profondo (v. patera), spesso senza piede, usato per le libazioni, nell'uso moderno si chiamano fiale le bottiglie di vetro piccole e panciute e [...] interna; per l'estrazione del liquido, che si opera mediante siringa ad ago, si fa saltare la punta, leggermente incisa con lima o simile. Serve a contenere, previa sterilizzazione in stufa a 150° o a 120° in autoclave (134° al collaudo), prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOCLAVE – SOLVENTE – CESENA – LIMA – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIALA (1)
Mostra Tutti

SALSAPARIGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSAPARIGLIA Fabrizio CORTESI . La droga di questo nome è fornita da alcune piante del genere Smilax della famiglia Gigliacee-Asparagee, che vivono nell'America Centrale e nella parte settentrionale [...] alle due estremità. A seconda dei luoghi d'origine e di provenienza la droga prende diversi nomi: Honduras, Veracruz, Lima, Giamaica, Costa Rica, Caracas, ma la salsapariglia di Honduras è la qualità migliore e, secondo la Farmacopea germanica, la ... Leggi Tutto

panamericanismo

Enciclopedia on line

Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano. Le origini La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] trasformare l’Unione panamericana in un organismo in grado di pesare sulla scena politica internazionale, ma nell’8ª Conferenza (Lima, 1938) non fu approvata l’alleanza difensiva contro le minacce dall’esterno proposta da Roosevelt. Prima che avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panamericanismo (6)
Mostra Tutti

fagiolo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] (Phaseolus mungo), dell’Asia tropicale, estesamente coltivato nei paesi caldi per i semi piccoli, di facile digeribilità; f. di Lima (Phaseolus lunatus), del Brasile, con fusto alto 3-5 m, fiori piccoli, bianco-verdastri in racemi allungati, frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ACIDO CIANIDRICO – AMMINOACIDI – GLUCOSIDE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagiolo (2)
Mostra Tutti

Remotti, Remo

Enciclopedia on line

Remotti, Remo Remotti, Remo. – Attore, poeta e artista italiano (Roma 1924 - ivi  2015). Personalità poliedrica e irriverente, ha esordito nel mondo dell’arte come pittore, per dedicarsi in seguito alla recitazione [...] all’interno della rassegna di Mario Sesti “Extra Doc Fest” del Festival del Cinema di Roma. Del 2019 sono le mostre Remotti Welten, presso l’Istituto Italiano di cultura di Berlino, e Remotti de papel, presso l’Istituto Italiano di cultura di Lima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

GUARINI, Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARINI, Battista Poeta, nato a Ferrara verso la fine del 1538, morto a Venezia il 7 ottobre 1612. Vive le tradizioni letterarie nella sua famiglia, d'origine veronese, già illustrata dal grande Guarino [...] di corte nel 1573. Ma il Pastor fido, quantunque condotto a termine già entro al 1583, non fu pubblicato, dopo lungo lavoro di lima, se non verso la fine del 1589 a Venezia con la data del 1590, e, per quanto pare, non fu rappresentato prima del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 79
Vocabolario
lima¹
lima1 lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima²
lima2 lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali