FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] . Pistellato, F. G., ibid., 2, ibid. 1992, pp. 881 s. (con amplia bibl.); A. Ponente, in Museo d'arte italiana di Lima, a cura di M. Quesada, Venezia 1994, pp. 110 s.; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori ital. moderni e contemp., Milano 1955 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] cura di R. Monti-G. Matteucci, Roma 1993, pp. 79-81, 152, figg. 50-52; A. Ponente, in Museo d'Arte italiana di Lima, Venezia 1994, pp. 110 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 248; A. M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, II, Milano ...
Leggi Tutto
malaria
Gabriella d’Ettorre
Dai protozoi all’uomo passando per le zanzare
La malaria è un’infezione causata dal protozoo del genere Plasmodium ed è trasmessa agli uomini dalla puntura di zanzare femmine [...] . La febbre sparì e, tornato al proprio villaggio, raccontò quanto gli era accaduto. La cosa arrivò alle orecchie dei gesuiti di Lima, che decisero di sfruttare la scoperta dell’Indio. E qui la leggenda si salda con la storia perché è accertato che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a partire dal terzo lustro del secolo, e nel 1545-47 già sono erette tre provincie ecclesiastiche, con centro in Messico, Lima e San Domingo:
Nel primo periodo dell'attività missionaria in America cade l'apera dei vescovi Zumarraga, Bartolomeo de Las ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in patria. Trent'anni dopo il suo arrivo lo ritrovò in Etiopia la grande spedizione portoghese condotta da don Rodrigo de Lima (1520-26), le cui vicende ci furono narrate da Francisco Alvares. La sua relazione, che può considerarsi, dopo le relazioni ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Ayacucho, nelle Ande peruviane, nel 1978; quello del 1979 a Madrid e a Lekeitio, nei paesi baschi; quello del 1988 a Lima. Anche certi festival, come quello di Nancy e soprattutto quello di Santarcangelo di Romagna, nei dieci anni in cui fu guidato ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] estensori e retrattori assai potenti possono venire sottoposti ad un movimento di va e vieni paragonabile a quello di una lima: un tale movimento impresso ai denti provoca la necessaria erosione del cibo. I denti, prodotti da speciali cellule madri ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] a cui appartiene Lucilio, il quale "fluit lutulentus" (v. 50), è anche "comis et urbanus", ed anche riguardo alla mancanza di lima, per cui da sé, se vissuto in altro tempo, "detereret sibi multa" (v. 69), si deve concedere che fu sempre più ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] di Loxa dalla C. officinalis Hook. e C. Ledgeriana How.; corteccia di Huánuco dalla C. micrantha R. et Pav.; corteccia di Lima e di Guayaquil forse da altre specie di Cinchona; 4. Corteccia di china gialla: corteccia di Cartagena e di Maracaibo da ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] opache o quasi, ma che sia sempre atta a prendere un buon polimento.
L'ambra si lavora al tornio, si sega, si lima; assume buon polimento se passata prima con smeriglio, poi con pomice, creta, acqua e sapone e strofinata finalmente con flanella, o ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...