SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Mosè, Elia, David che uccide Golia, Angioletti; Brembate Superiore, S. Maria Assunta, S. Domenico, S. Rosa da Lima, Prudenza, Temperanza, Angioletti; Brescia, Civici Musei, S. Giovanni Evangelista; palazzo Martinengo di Villagana, Busto di imperatore ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] dall’Italia centrale fino ad arrivare a Milano e a Napoli, ma anche a Madrid e addirittura nel nuovo mondo, a Lima. Autori di questa diffusione furono i religiosi agostiniani, che la portarono anche in Portogallo e in America Meridionale.
Durante il ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] il D. non poté completare queste opere che rimasero inedite e incompiute, bisognose "del compimento, e dell'ultima lima" (Gimma, p. 138).
Fonti e Bibl.: G. Corrado, Nomenclatura doctorum Neapolitanorum viventum, Neapoli 1678, p. 100; N. Toppi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] purché una copia gliene rimanesse [...] in casa! Su questa copia l’incontentabile artista continuava a lavorare di lima, e [...] compiva quell’opera di conguagliamento, di adattamento [...] di arricchimento o di abbreviamento, [...] onde nacque l ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] l’America, commissionatogli dal governo peruviano il 20 luglio 1853, spedito nel giugno del 1857 e inaugurato nel 1860 (Lima, Paseo Colón).
Molto lodato dalla critica (in particolare da Federigo Alizeri), il grandioso marmo avviava la lunga stagione ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] di posta e ricoveri per viaggiatori e animali nel 1781. Particolarmente ardua fu la costruzione dei due ponti sui torrenti Lima e Sestaione, già ultimati nel 1775. A ricordo dell'imponente lavoro Ximenes eresse al passo dell'Abetone due piramidi ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] allora aveva una rubrica, Bloc notes, sull’Europeo e commentando questo fatto scrisse: «Alcuni detenuti evadono con la lima e altri con la scheda elettorale». Il maxi processo durò sette mesi; le udienze furono sessantasette.
Il 17 settembre ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] , La rivoluz. del 1831 nel ducato di Modena, Roma-Milano 1909, ad Indicem. Sulperiodo portoghese: H. De Campos Ferreira Lima, Uma Companhia italiana no exèrcito libertador (1832-34), Vila Nova de Famelicão 1937, pp. 9, 13. Sulla partecipazione alle ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] nazionale dei Lincei. Ricevette inoltre la laurea honoris causa da varie Università straniere tra cui quelle di Amsterdam, Cambridge (MA), La Plata, Lima, Parigi, Tolosa.
Il L. morì a Roma il 29 dic. 1941.
Fonti e Bibl.: W.V.D. Hodge, T. L.-C., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] opere del maltese Melchiorre Caffà, quali la Santa Rosa e l’angelo, trasportato nel 1670 nella chiesa di Santo Domingo a Lima e soprattutto l’Estasi di santa Caterina nella chiesa romana di Santa Caterina a Magnanapoli, dove la santa è sospesa nel ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...