SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] , Roma 1996; E. Bistagnino - M. Bandettini, Il disegno di una utopia: Arcosanti di P. S., s.l. 1996; A.I. Lima, S. Architettura come ecologia umana, Milano 2000 (con bibliografia; ed. statunitense, New York 2000); Per la sinergia tra uomo e pianeta ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] nel 1852, ne uscì guardiamarina di 2ª classe nel 1855. Nel 1859, da sottotenente di vascello, prese parte sul "Beroldo" e sul "Des Geneys" alle lunghe e laboriose crociere che la squadra sarda compì in ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] geografica italiana, s. 7, XII (1947), pp. 9-23; C. Busto Chavez, La vida y la obra del sabio A. R. dell’Acqua, Lima 1949; Omaggio ad A. R. in occasione del primo centenario della pubblicazione di “El Perù”, 1874-1974, Roma 1974; G. Marini-Bettolo, A ...
Leggi Tutto
AGNOLI, Giovanni Battista
Ugo E. Imperatori
Nacque a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina, si trasferì in Perù nel 1887. Eletto consigliere municipale di Lima, fu nominato ispettore per [...] contributo alla lotta contro il vaiolo nel Perù; a Lima fondò l'ospedale per i contagiosi, e con sacrificio Salubridad del 1906 l'articolo La peste en Lima).
Morì a Lima nel 1915.
Bibl.: A. Sacchetti, L'Italia al Perù, Lima 1906, pp.56-57; H. Valdizan ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] «pittore di corte di Sua Signoria il Viceré» (Lohmann Villena, 1940, p. 22; Stastny, 1970, p. 10). La scelta di fermarsi a Lima fu dovuta alla grande fama che il Perù godeva come colonia più ricca dell’intero impero. L’incarico di viceré del Perù era ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, t. V, Bruxelles-Paris 1894, cc. 1883 s.; R. Vargas Ugarte, Los jesuitas del Perú(1568-1767), Lima 1941, pp. 108 s., 147-150; J. Santiestéban Ochoa, P. J. A. O. SI, in Los cronistas del Perú, Cuzco 1946, pp. 118 ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] de Atahualpa en el teatro lírico: historia y ficción, in Historia, memoria y ficción, a cura di M. Lemlij - L. Millones, Lima 1996, pp. 530-547; G. Bonfiglio, Dizionario storico-critico degli italiani in Perù, Bologna 1998, pp. 232 s.; A. Benini, Il ...
Leggi Tutto
BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito)
José De Mesa
Teresa Gisbert
Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] era a Huamanga (oggi Ayacucho), nella cui chiesa della Compagnia - fondata da poco - lasciò due tele.
Il B. morì a Lima nel 1610, lasciando un ricordo di bontà e perfezione di vita spirituale.
La sua arte, influenzata dai maestri della scuola romana ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] dove iniziò a studiare teologia nel collegio di S. Pablo, assumendo il cognome Durán. Il 23 sett. 1595 fu ordinato sacerdote a Lima dal vescovo di Tucumán, Hernando de Trejo y Sanabria. Il M. si fece subito notare per la sua formazione, la prudenza e ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] studi in paese, sotto la guida di don Cataldo Lima prima e sviluppando poi un programma di studi da autodidatta. Sembra componesse a sedici anni alcune scene drammatiche e due tragedie (Il conte Ugolino, Alessandro Di Fere) che egli stesso provvide a ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...