Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] non può più seguire "il re piacente, che ora è signore dell'impero", giacché tiene "così magra" la sua persona "che la lima non può morderlo", ed è costretto ad andarsene (vv. 36-41).
III. Periodo della permanenza nel Regno di Sicilia (dicembre 1220 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] i componimenti pisano-recanatesi del 1828-30. A parte la constatazione semiseria di quanto poco conti il lavoro di lima per uno scrittore moderno (Scherzo, 1828), il ritorno alla poesia - confidato alla sorella Paolina in una lettera da Pisa ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] per tutta la vita a questa sua sfortunata creatura, intorno alla quale si affaticò, lungamente e ripetutamente, in un lavoro di lima di cui potremo renderci conto solo quando avremo un'edizione critica che ci dia tutte le varianti dei manoscritti di ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] Promessi sposi del ’27, rispetto alla quale la «risciacquatura dei panni in Arno» vale positivamente, e non proprio sempre, come lima linguistica, ma sopra tutto sintattica. E in fin dei conti non aggiunse e non aveva d’aggiungere nulla d’essenziale ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sul campo alla vista del corpo della sua amata uccisa dalla polizia durante i disordini scoppiati nello stadio di Lima in occasione della finale del Campionato sudamericano. Il calcio come dato della realtà entra a far parte della dimensione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , i linguaggi del cinema e dei mass media. Nella ricerca di nuovi modelli, il magistero di poeti latinoamericani come J. Lezama Lima, O. Girondo, O. Paz, unito a quello di poeti anglosassoni, li conduceva a restituire alla parola poetica tutta la sua ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sono i grandi epici sudamericani, circondati da quella pienezza di vita rimpianta da Borges: Asturias, Carpentier, Sabato, Lezama Lima, Guimarães Rosa, Garcia Màrquez, Cortàzar, Roa Bastos, Scorza e altri e altri ancora, anelli di una tradizione in ...
Leggi Tutto
lima1
lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima2
lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...