CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] tesoro della cattedrale di Esztergom (Ungheria). Capolavoro del genere è senza dubbio la monumentale stauroteca di LimburganderLahn (Staurothek Domschatz und Diözesanmus.), databile tra il 963-985 o forse più precisamente al 964-965 (Effenberger ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] dopo il 1204 va menzionata in primo luogo quella giunta in possesso della Chiesa di Treviri, la c.d. stauroteca di LimburganderLahn, opera bizantina di ambito imperiale del sec. 10°, realizzata in oro con una ricca decorazione di pietre preziose e ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] ), al cui nome è legata la committenza di una serie di reliquiari, tra i quali la superba stauroteca di LimburganderLahn (Staurothek Domschatz und Diözesanmus.), oltre, appunto, al c.-reliquiario veneziano, che s'impone per la sua austera eleganza ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] giustamente celebri, tra i reliquiari della vera croce di produzione mediobizantina: la stauroteca oggi nel Museo del Duomo di LimburganderLahn, in Renania43, che si trova in Germania fin dal 1207, dove fu portata dal cavaliere Heinrich von Ulmen ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] , prodotto nelle botteghe di Egberto a Treviri intorno al 980, in oro, smalti cloisonnés, pietre preziose e perle (LimburganderLahn, Staurothek Domschatz und Diözesanmus.), e lo scettro detto di s. Pietro, in legno e argento parzialmente dorato ...
Leggi Tutto