ULMETUM
E. Dorutiu
Centro militare e civile romano, identificato con l'Ούλμιτῶν ricordato da Procopio (De aedif., iv, 7, 17), oggi Pantelimonul de Sus, presso HîrŞova, al punto d'incrocio tra la via [...] di comunicazione di epoca imperiale romana che da Marcianopolis, attraversando la Dobrugia nel senso della sua lunghezza, giungeva al limes danubiano a Noviodunum e le vie provinciali che legavano le città greche del Ponto con le città lungo il ...
Leggi Tutto
SAALBURG
H. Kähler
Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg.
Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] di Dio (antonino), di Giove Dolicheno e di una divinità gallo-romana.
Bibl.: H. Jacobi, Das Kastell Saalburg, in Obergerm. Raest. Limes, II, i, n. 11, 1937. Notizie sugli scavi in Österr. Jahresberichte, 1902-1909, e in Österr. Jahrbücher, dal 1910. ...
Leggi Tutto
INTERCISA
D. Adamesteanu
(Intercisa). − Castrum romano della Pannonia Inferiore, di grande importanza già nel I sec. d. C., sulla linea Aquincum-Sirmium, sulla sponda destra del Danubio. Identificata [...] cui anche le terme con un altare dedicato a Diana e con un ambiente terminante in abside. Nel periodo di rifacimento del limes (l'età di Valentiniano), il centro fu cinto da tre fossata e la vita riprese un certo splendore documentato da una grande ...
Leggi Tutto
SLÀVENI
G. Bordenache
Centro romano della Romania, di carattere quasi urbano - del quale si ignora tuttora il toponimo antico - sviluppatosi presso un grande castrum (m 172 × 198) con muri di pietra, [...] lungo il limes Alutanus.
Tale castrum, noto sin dal 1837, quando vi venne scoperto un importante mitreo, è stato , provano la diffusione del culto del dio Invitto in questo importante centro romano.
Bibl.: F. Lajard, in Mem. Accad. Inscr. et Belles ...
Leggi Tutto
ARGAMUM
D. Adamesteanu
Centro greco (oggi Dolojman), poi romano-bizantino, sulla strada che, partendo da Bisanzio, collegava tutte le città della sponda occidentale del Mar Nero per congiungersi poi [...] del limes del Danubio.
Pare che A. sia stato un centro civile senza fortificazione, almeno fino all'età di Giustiniano, quando fu trasformato in fortezza con muri dello spessore di m 2,80-2,30. A. si sviluppò durante il periodo romano quale abitato ...
Leggi Tutto
DINOGETIA (anche Dinogessia, Diniguttia; Δινογέτεια)
D. Adamesteanu
Gh. Stefan
Centro romano fortificato (oggi Bisericuta), posto nell'ansa che fa il Danubio quando abbandona la direzione N per dirigersi [...] , sono sempre rotonde e con segni di diverse riparazioni, come d'altronde tutta la fortificazione.
Trovandosi sulla linea del limes, D. ebbe certamente una vita molto tormentata, come dimostrano i suoi rifacimenti. Nel primo periodo, III-IV sec., D ...
Leggi Tutto
ZUGMANTEL
H. Kähler
Castello romano dell'epoca adrianea, sorto 300 m a S del Pfahlgraben (vallo a palizzata) sul dorso del Taunus, dapprima come un piccolo castello su terrapieno (m 75 × 89) per la [...] militare il secondo castello in muratura, con un praetorium, riconosciuto nelle fondazioni, la sala in legno per le esercitazioni, eretta sulla via principalis, oltre ad iscrizioni.
Bibl.: L. Jacobi, Obergerm. raet. Limes, B, II, i, n. 8, 1909. ...
Leggi Tutto
JIDAVA o JIDOVA
D. Tudor
− Importante castrum romano costruito in pietra in Romania, presso Cîmpulung-Muscel, che faceva parte del Limes Transalutanus, segnalato per la prima volta dal Marsigli, che [...] ne ha dato anche una pianta.
L'unica campagna di scavo fatta dal Tocilescu nel 1901 ha potuto stabilire l'esistenza di due castra, uno di terra, di m 80 × 80 con una sola porta, e uno di pietra di m 132,35 ...
Leggi Tutto
HEDDERNHEIM-NIDA
H. Kähler
Località sulla Nida, ad E di Francoforte sul Meno. Il castello romano, sorto verso il 70 come accampamento a terrapieno, trasformato poi in castello in muratura, fu abbandonato [...] della Gallia meridionale, nonché di una produzione meno raffinata di uso comune.
Bibl.: F. Gündel, Nida-Heddernheim, in Mitt. über röm. Funde aus Hedernheim, Francoforte 1913; G. Wolff, Das Kastell und die Erdlager von Heddernheim, in Obergerm. reat ...
Leggi Tutto
Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
D. Adamesteanu
È la località moderna di Hàrsova, in Romania (Dobrugia). Prima di essere un potente centro militare sul limes Danubianus, fu centro getico [...] la pianura valacca. Del V-III sec. a. C. si ha una ricca testimonianza in ceramica attica ed ellenistica. Nel periodo romano C. si sviluppò quale centro della linea civile e militare lungo la sponda destra del Danubio. I suoi monumenti greco-romani ...
Leggi Tutto
limitrofo
limìtrofo agg. [dal lat. tardo limitrŏphus, comp. ibrido di limes -mĭtis «confine» e del gr. τρέϕω «nutrire»]. – Confinante, finitimo, riferito a paese o terreno che è ai confini d’un altro, e meno comunem. alla popolazione, agli...
limitaneo
limitàneo agg. e s. m. [dal lat. tardo limitaneus, der. di limes -mĭtis «limite, confine, frontiera»], letter. – Che appartiene o si riferisce ai confini, alla frontiera. Nell’esercito romano del tardo Impero, soldati limitanei (o,...