Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successionedelle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] multipla, fino al concetto di famiglia sommabile.
S. numeriche
Tipi di serie
I termini della s. sono numeri reali o complessi; il limitedellasuccessionedelle ridotte può esistere finito, o infinito, o non esistere, e la s. si dirà rispettivamente ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] le s. che, al crescere di n indefinitamente, si avvicinano sempre più a un elemento della stessa natura degli an, detto limitedellasuccessione. Si dice che una s. numerica {an} tende al limite l (o converge a l) per n→∞ e si scrive limn→∞an=1 se ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] si estende il concetto di c., o tendenza al limite, dell’analisi matematica. Si tratta di definire il limitedellasuccessione, cioè una variabile casuale alla quale le variabili casuali dellasuccessione si accostano sempre di più quando n cresce ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] si parla di ciclo limite; se il fluido è reale e la macchina è reale (le trasformazioni, al limite istantanee, avvengono in
Il ciclo meteorologico è la successione, riproducentesi periodicamente, delle condizioni meteorologiche in un certo intervallo ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] la determinazione dello schema e dei componenti da usare.
Limiti di validità della teoria delle reti
La teoria delle r. ad alterare la configurazione globale dellasuccessione nodi-archi, tenuto conto delle limitazioni o vincoli del progetto ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] dellasuccessione, per es. An, se ne deduce con un ragionamento la verità della successiva, An+1, allora tutte le infinite proposizioni dellasuccessionesuccessione infinita crescente di numeri è vero anche per il numero limite di questa successione ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] un messaggio è comprensibile, meno è interessante, risultando, al limite, banale; maggiore è l’i. che contiene, minore diventa possibile corretta) dellasuccessione generata dalla sorgente (➔ codice). Il risultato fondamentale della teoria di Shannon ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] nel Mediterraneo e sono il climax di una successione che parte dalle alghe fotofile o da fondali limite inferiore dell’infralitorale, 30-40 m, e arriva al limitedella piattaforma continentale, 100-200 m. Dato caratteristico è l’attenuazione della ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] allele–. Fino agli inizi degli anni 1980, i limiti più seri nella costruzione di mappe di ricombinazione (dette il numero di ripetizioni, per cui di ognuna delle regioni costituita da una successione di ripetizioni (repeats) esistono di regola non ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] strati in base alle successioni di fossili in essi contenuti. In prospettiva il tempo geologico, strutturato in base a criteri di datazione relativa, tenderà ad avere calibrature sempre più precise dei limiti cronologici delle unità. La geocronologia ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...