Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] procedimento potrà di nuovo pensarsi applicato agli spigoli della nuova forma, e potremo così avere unasuccessionedi forme, polimorfe diuna stessa sostanza mostrano spesso una notevole analogia nei valori angolari (forme limitidi Pasteur) ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Lim Fjord da una parte estrema settentrionale che è isola (nord Jütland). Ad E. dello Jütland e di là dal Piccolo Belt (Lille Belt) si trova l'arcipelago di , con diritto disuccessione riservato ai maschi.
Così, alla morte di Federico VI nel ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ; a S. tra ponte S. Trìnita e gli Uffizî. I limiti del comune romano sono tracciati dalla circoscrizione della diocesi, confinante con Pistoia ebbe breve sopravvento la parte bianca, con unasuccessionedi priorati a cui appartennero Dante Alighieri e ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] e ne prende per sé quante ne desidera, sempre nel limitedi cinque. Le carte domandate non possono rifiutarsi, e se il si provi a scrivere i valori di 2n per n = 1, 2, 3..., cioè a scrivere unasuccessionedi numeri ciascuno doppio del precedente ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] interno, o midollo, formato da unasuccessionedi cellule contenenti aria. Nelle qualità di lane fini e medie, spesso noto ai compratori, ma solo un limite minimo, segreto, che il broker tiene come suo punto di riferimento. Circa i 9/10 delle ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] del genere di operazioni, che ciascuna di esse deve compiere, sia nella successionedi queste.
Un ponte di barche si perviene, dopo una semplice tempera all'aria, a un carico di rottura di kg. 175 per mmq. e a un limitedi elasticità di 150 kg/mmq ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] limitedi viscosità o limitedi durata, od anche limitedi scorrimento. Essa si può determinare praticamente per via diretta, assoggettando una serie di bassa. Corrispondentemente si ha la successione delle strutture perlitica, troostitica, ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di carico è una retta.
b) Successionedi tronchi a portata costante:
c) Tronco con erogazione uniforme lungo il percorso (tronchi terminali diuna armato molto ricco di cemento). Per evitare impianti costosi, si limitadi solito la costruzione in ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] - Arte (p. 903). - Tav. CLXIX-CLXXIV.
Nome e limiti. - La regione costiera e subcostiera del Mediterraneo orientale, a S. dell in breve una serie abbastanza numerosa di oggetti diversi, in cui ritroviamo la medesima successionedi scene evangeliche. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] con questo contrattacco a fondo si sarebbero superati i limitidiuna legittima difesa, e non si diede corso all'ardimentoso per Boffalora. Progetto criticabile in quanto prevedeva unasuccessionedi atti strategici indipendentemente da ciò che il ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...