Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] nei conduttori (i quali in certa guisa sono come in caso limitedi dielettrici con potere induttore grandissimo) si deve piuttosto assumere k = molecola, senza lasciarla mai: in unasuccessionedi molecole o di magneti elementari, polarizzati tutti in ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] divergente degli atrî e delle porte di uscita, seguendo unasuccessionedi ambienti (gallerie vestiboli, ecc.) poeta tragico ha le sue vedute personali e se ne fa banditore entro i limiti imposti dal "fren dell'arte", che agisce su tutti, se pure non ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] '' ha mostrato i suoi grandi limiti sul piano estetico quando ha costituito unasuccessionedi ponti e di rilevati per una lunghezza rispettivamente di 12,5 km e di 11 km. Le campate standard sono di 50 m; solo il ponte n. 3 è di 3 campate con luci di ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] sul funzionamento coordinato di leve.
Si ha così il seguente ordine disuccessione dei varî La carenza della Polinesia che, salvo al suo limite con la Papuasia (v. cartina), non diuna precedenza di origine e il secondo diuna maggior possibilità di ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , nella successione cronologica molto ravvicinata dei processi, dell'abbandono pragmatico della separatezza fra le due industrie e del riconoscimento di opportunità e di convenienza, per l'una e per l'altra, diuna coesistenza commerciale e di un ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] inseguire la fanteria nemica con unasuccessionedi piccoli attacchi con lancio di giavellotti.
Epaminonda affidò alla essi stessi la censura, o di regola dal principe stesso, di solito su domanda dell'aspirante, senza limitedi numero e a vita; e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] la garanzia dell'imperatore. Ma una nuova sommossa generale scoppiò al principio del 1735, quando l'imperatore era impegnato nella guerra per la successionedi Polonia. Giafferi inalberò la bandiera del re di Spagna, ma Orticoni non poté ottener ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] limiti però richiesti dal rispetto della sua sovranità; modificò gli statuti, mise a capo del comune un vicario; costrinse i partiti della vecchia classe comunale a conservare la pace.
La conservazione diuna certa autonomia da parte didisuccessione ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dell'Austria. È situata a 48° 12′ di lat. N. e a 16° 22′ di long. E., a una media altezza di m. 170 s. m., ai piedi dei boscosi colli del Wiener Wald, sulla riva destra del Danubio, al limite fra il bacino di Vienna a sud e la pianura del Marchfeld ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] considerò la progressione geometrica:
e chiamò numeri di prim'ordine o numeri primitivi quelli contenuti in essa.
La successione seguente
conteneva i numeri di secondo ordine. Una terza serie - fino a 1024 − quelli di terzo ordine, e così via fino a ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...