Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] principalmente i supermercati, costituiscono il fulcro diuna nuova organizzazione commerciale che conduce alla realizzazione di centri commerciali situati nelle fasce esterne della struttura urbana e, al limite, in aperta campagna, secondo quanto è ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] una forma che si può, in una prima astrazione, riguardare come unasuccessione continua di fili vorticosi trasversali al flusso. Così la superficie di discontinuità che chiude la scia assume una spessore supera certi limiti (riconosciuti dal Reynolds ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] e che quindi è l'oggetto diuna speciale esperienza tecnica: ma che scienza limitedi giustizia o di legge si appella a un ideale, sia pure rozzo, di superiorità e di e che sola rende comprensibile la successione ideale e storica dei dialoghi platonici ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] diede compimento definitivo il trattato di Utrecht del 1713 dopo la guerra diSuccessione spagnola, in forza del quale si verifica in una zona del Monferrato) e di ù??? in ü (e i nel Monferrato e sino ad Alessandria e Asti: fiô "fuso", lim "lume", ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] , della x; la sua forma generale è pertanto
dove a2, a1, a2,..., an,... costituiscono unasuccessionedi numeri dati, generalmente complessi. Queste serie si presentano come una generalizzazione dei polinomî interi e, nello studio delle funzioni ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] spostamento d'aria, e una conseguente successionedi colpi rumorosi e noiosi. limitedi velocità di 20 miglia all'ora, salvo disposizioni locali. La tassa annua è diuna lira sterlina per cavallo vapore di potenza del motore ed è pagabile in una ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] limite massimo di 40% d'inclinazione. Con l'aggiunta poi didisuccessione: una liscivia o specie di ranno, versando acqua ben calda sopra una mescolanza di 4 parti di cenere e diunadi calce viva in polvere, entro tini o bigonci, muniti al fondo di ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] complessità dei sistemi usati. Se anche il contenuto diuna carta ha un limite che non è possibile oltrepassare, senza danneggiarne l generale: si rilevano invece l'intenzione di rendere con fedeltà la successione delle accidentalità costiere, e il ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] quale limite da questo lato la vallata inferiore dell'Oued Dra (Draa). Entro questi confini esso ha una superficie di circa decadde dopo la morte di questo, per le lotte disuccessione, per errori di politica e di amministrazione, per le agitazíoni ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] unasuccessionedi cinque piatte falcature, e in complesso costituisce una delle sezioni più importuose della penisola; la più pronunziata di Nuova, duomo, ecc.). D'altronde, sui limiti settentrionali del Lazio, s'intrecciarono nell'architettura e ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...