L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] che il superamento di questo limite si poté ottenere solo ricorrendo ad un diverso modo di scaricare le spinte a terra. Dove un solo blocco di pietra diuna data sezione non poteva superare, poniamo, una luce maggiore di 5 m, una serie di piccoli ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] nei p., nelle ville e nelle case, limita necessariamente la definizione sopra enunciata.
(A. Giuliano una cinta in bastioni di pietra con casematte all'interno, simile alle fortificazioni di Tirinto e Micene, e unasuccessionedi cortili e di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] continuità con impianti precedenti. Una prima possibile suddivisione secondo la forma comporta: città circolari, a ferro di cavallo, ad impianto rettangolare compatto, a raggiera, radiocentriche, stellari, senza limitedi estensione e anche città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] diuna struttura isolata, semplice corpo di fabbrica che si apre al centro con una volta a mensola, a cavallo di un sacbé (cammino sopraelevato rettilineo); ad essa si può attribuire il significato dilimite Sole, come successionedi "patroni" ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione diuna superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] limite inferiore di questa scala e sono un po' più piccole di altre tessere dello stesso m.).Nell'arte musiva bizantina si riscontra una 24ss.; G. Bovini, Note sulla successione delle antiche fasi di lavoro nella decorazione musiva del battistero ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] tralci e pampini di vite inquadrano una varia e movimentata successionedi scene mitologiche riferentisi ad almeno nel I sec. d. C., il limite dell'abitato urbano: se appartenga ad una porta il grande architrave con l'iscrizione Augusta Salutaris ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] disuccessione a partire dal basso] un plinto [che occupa] due parti, una gola (tre parti), un listello (una parte) e una scanalatura (una parte), una fascia (due parti) e al di sopra un regolo (una stabilisce chiaramente il limitedi dodici piani. Il ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] limitesuccessionedi motivi a voluta). Questi crateri hanno spesso anse a staffa tripartite. Caratteristici inoltre i grandi sköphoi con anse orizzontali a nastro e a corda, decorate volentieri, come quelli corinzi e quelli laconici, da una serie di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] questa è abbattuta, estendendosi fino al limite del pianoro. Dal sec. 7 una serie di esempi assai significativi, fra i quali i dipinti di S. Salvatore a Brescia, in cui è dato cogliere la stessa successionedi intonaco imbiancato e martellato prima di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e i primi del successivo: anche in questo caso il limite cronologico tra i due periodi varia nelle diverse regioni europee) dei remparts con la facciata formata da unasuccessione più o meno compatta di pali verticali. Le due tipologie ebbero il ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...