Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] è considerato criterio di verifica diuna sequenza metabolica.
Moltiplicazione. - Una coltura batterica è ad ogni momento la statistica delle moltiplicazioni, non sincrone, degli individui cellulari che la compongono, ed ha un limite naturale al suo ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] se considerati schematizzazione limitedi processi reali (cioè irreversibili). La t. degli stati di equilibrio è stata costituite da unasuccessionedi stati di equilibrio, cioè siano "reversibili".
I fenomeni reali, invece, presentano di regola ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] si connota per una maggiore vivacità e molteplicità di approcci e metodi di studio. La produzione scientifica di questi ultimi anni è più ricca e aperta; si sta compiendo uno sforzo serio di superare il limite delle impostazioni in qualche modo ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] meno, il cosiddetto approccio ''sistemico'' alla pianificazione delle r.n. di un dato territorio: si tratta cioè di dar corso alle varie realizzazioni secondo unasuccessione temporale che garantisca i migliori risultati per la tutela dei valori ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] molecolari isobariche, ossia che a un valore di massa anche notevolmente accurato possano corrispondere una molteplicità di peptidi. Tuttavia, i peptidi isobari sono comunque dotati di differenti successioni degli aminoacidi che li costituiscono. È ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] influenza del sesso sulla frequenza dei tumori umani non si limita a quella, già registrata, relativa ai tumori degli organi pong', consistente in unasuccessione alternata di sintesi di RNA e di proteine. Si usa dire che una cellula che si moltiplica ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ) sono costituiti da unasuccessionedi bande scure (ricche di DNA) e di interbande chiare (povere di DNA). Sono stati limitidi compatibilità, si avrà un caso di ipotrofia con diminuzione volumetrica delle cellule (e quindi del tessuto) senza una ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] diuna descrizione fenomenologica. Nel caso diuna reazione catalitica tra A e B in presenza del catalizzatore X, il meccanismo di reazione, e cioè la successione luce che l'adsorbimento forte ha come casi limite possibili il legame ionico da un lato ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di esse presenta dei limitidi 'potenzialità informativa', per cui, almeno al momento, si può escludere che una metodica sia in grado disuccessione, tramite una serie di rulli e di organi meccanici molto precisi quanto delicati, tra due schermi di ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] grado di plasticità nel sistema nervoso, tuttavia nei limitidi un quasi rigido ‛schema di il nodo immerso in una soluzione salma di controllo (Ringer). Le registrazioni rappresentano unasuccessione graduale di depolarizzazioni in aumento, ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...